In piazza

Emergenza petrolio, protesta a Fegino: “Basta pericoli per i cittadini” fotogallery

La popolazione chiede garanzie

Genova. Protesta di Legambiente Genova e del Comitato spontaneo dei cittadini di Fegino per chiedere tempi rapidi per la bonifica del rio Fegino, completamente invaso dal greggio fuoriuscito da una tubatura dell’oleodotto Iplom a causa di una rottura avvenuta il 17 aprile.

Un centinaio di abitanti, alcuni avevano una mascherina sul viso per non respirare i miasmi del greggio, è sceso in
piazza. “Bonifica immediata per questa porcata”, è stato uno degli slogan dei cittadini che intorno alle 10 sono partiti da via Ferri per proseguire la marcia verso i giardini Montecucco.

“Vogliamo tempi certi sulla bonifica e l’installazione di centraline che rilevino l’inquinamento dell’aria. E chiediamo a gran voce la delocalizzazione dell’azienda: stiamo vivendo sopra una ‘bomba’ e non possiamo andare avanti in questo modo”, ha spiegato Antonella Marras, portavoce del Comitato.

Alla manifestazione hanno preso parte i Verdi, il consigliere regionale Gianni Pastorino, la presidente del Municipio Iole Murruni, Pasquale Costa, e i consiglieri comunali del M5S.

(Foto di Angelo Spanò, Verdi)

leggi anche
Sversamento Polcevera
Emergenza e bonifica
Due anni perché il Polcevera torni come prima, ecco dove finisce il petrolio sversato da Iplom
panne antiinquinamento polcevera
Disastro ambientale
Petrolio nel Polcevera, Procura: Iplom disse che le condutture erano a posto
Si tenta di asciugare il petrolio con della carta assorbente
A fegino
Legambiente, sabato manifestazione “Basta petrolio”
galletti petrolio
La visita
Sversamento petrolio, Galletti a Genova: “Buon lavoro, ora la bonifica”
velella
Cronaca
Petrolio nel Polcevera: cessata emergenza in mare
Sversamento idrocarburi a San Biagio
Regione
Valpolcevera, Pastorino: “Stato di allarme continuo, clima insopportabile per la popolazione”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.