Le contromisure

Caos esenzioni ticket, la Regione invia lettere a 60 mila liguri e attiva numero verde

ticket

Genova. “Ogni anno 1 ligure su 3 riceve dalla propria Asl una richiesta di rimborso ticket per non averlo pagato, molto spesso in buona fede con un esborso medio pro capite di 237 euro, circa il triplo dell’ammontare del ticket che avrebbe dovuto versare. Una situazione che genera comprensibilmente preoccupazioni nei cittadini e spesso anche difficoltà nel provvedere al pagamento. Per evitare il ripetersi di questi casi, abbiamo deciso di mettere a riparo tutti i cittadini che hanno diritto all’esenzione ticket per reddito dando la possibilità di autocertificazione dal 1° aprile e interrompere quindi il regime di proroga, che si protraeva ormai da anni”. La vicepresidente e assessore regionale alla Salute Sonia Viale spiega così lo scopo del provvedimento che ha costretto migliaia di cittadini ad affollare le sedi Asl per presentare l’autocertificazione necessaria ad ottenere l’esenzione. “La scadenza al 31 marzo delle precedenti autocertificazioni è stata disposta a livello ministeriale e la Regione Liguria si è dovuta adeguare, dopo per altro anni di proroghe che hanno causato anche lo spiacevole fenomeno delle ‘cartelle ticket’ “.

Viale ha anche annunciato che per il prossimo anno la Regione Liguria ha già adottato misure più semplici per gli anziani. “Gli over 65 che per reddito sono esenti dal pagamento del ticket sulle prestazioni di diagnostica strumentale, esami di laboratorio e prestazioni specialistiche in ambulatorio dal 2017 non dovranno più presentare l’autocertificazione annuale, che resterà valida a meno che non subentrino variazioni di reddito” ha detto l’assessore Viale. “Date le lunghe code agli sportelli registrate in questi giorni e che ho verificato personalmente – ha dichiarato Viale – è evidente che non abbia funzionato qualcosa nella macchina della trasmissione di adeguate informazioni ai cittadini interessati. Pertanto voglio ribadire che non è necessario sottoporsi a lunghe attese negli uffici delle Asl e a disagi, ma per ottenere l’esenzione ticket per reddito, basterà presentare, entro l’anno in corso, l’autocertificazione nel momento in cui si dovrà prenotare un esame o una visita specialistica. Per sgombrare il campo da qualsiasi dubbio che legittimamente può sorgere soprattutto tra gli anziani e le fasce più deboli, ho dato disposizione che venga inviata a tutti i cittadini interessati una lettera personalizzata con tutte le informazioni che lo riguardano. Chi, entro fine mese, non vedrà recapitata alcuna comunicazione, non dovrà presentare nessuna documentazione né autocertificazione”.

Per dare informazioni ai cittadini in merito alle esenzioni, la Asl 3 genovese ha attivato due numeri dedicati (010 8496740-0108496768) che hanno già risposto a 1.200 richieste e a breve sarà attivato anche un numero verde.

Più informazioni
leggi anche
ricetta medica
10 euro a ricetta
Via il super ticket, Usb Liguria aderisce alla petizione: “Tassa iniqua e inutile”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.