Domenica delle palme

I rami di ulivo di Lavagna, Leivi, Ne e Sestri Levante in piazza S. Pietro a Roma

Levante. In occasione della Domenica delle Palme, il prossimo 20 marzo, il coordinamento regionale ligure dell’Associazione nazionale Città dell’Olio sarà presente a Roma per la Messa solenne in piazza S. Pietro in Vaticano.

L’iniziativa, promossa dalle Diocesi di Sanremo e Ventimiglia, si concretizza con l’offerta a Sua Santità di rami e ramoscelli di ulivo del nostro territorio, cultivar Taggiasca e Lavagnina, per l’allestimento della cerimonia nella Basilica, in Piazza San Pietro e per la distribuzione al clero e ai fedeli.

I Comuni Città dell’Olio di Lavagna, Leivi, Ne e Sestri Levante hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa avvalendosi della preziosa collaborazione di realtà e singoli che operano sul territorio: in particolare il Consorzio Roberto Tassano, la Cooperativa Olivicoltori Sestresi, la Cooperativa Agricola Lavagnina, l’Azienda Agricola Orseggi, Andreino Canepa e Renato Garibaldi, che hanno contribuito concretamente alla raccolta e spedizione dei rami di ulivo.

In coerenza con la filosofia dell’Associazione Città dell’Olio, l’obiettivo dei quattro Comuni che hanno preso parte attiva all’iniziativa è valorizzare la produzione olivicola del nostro territorio, a supporto sia dei cittadini consumatori sia delle aziende produttrici , oltre a promuovere una cultura dell’olio che tenda allo sviluppo delle origini e delle specificità agricole locali espresse in prodotti di assoluta eccellenza.

Le risorse, le competenze, la comune identità e tradizione olivicola dei quattro Comuni sono state messe a sistema, in questa occasione, per dare il proprio contributo all’organizzazione di un importante momento di incontro tra le persone tramite un simbolo – il ramo di ulivo – mai come in questi momenti testimone essenziale di autenticità e di valori condivisi.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.