Genova e provincia

Arriva la primavera tra Giornate del Fai, feste e fiere: nel week end anche concerti, mostre e sagre

Genova e la sua provincia festeggiano l'arrivo della primavera con eventi a tema e non solo

Genova e la sua provincia festeggiano l’arrivo della primavera con eventi a tema e non solo. Oggi e domani (sabato e domenica), in occasione delle XXIV Giornate FAI di Primavera, la delegazione di Genova proporrà al pubblico un percorso interamente dedicato al Porto di Genova, cuore pulsante della città, attraverso tre luoghi-simbolo della sua evoluzione storica: Palazzo San Giorgio (sabato 19, ore 10-18), la Stazione Marittima di Ponte dei Mille (sabato 19 e domenica 20, ore 10-18) e il Terminal SECH di Calata Sanità (sabato 19 e domenica 20, visite guidate su prenotazione). Come ogni anno, ad accompagnare i visitatori saranno guide d’eccezione: docenti universitari, storici dell’arte, i Giovani Apprendisti Ciceroni, ragazzi delle scuole superiori di Genova, e il FAI Giovani Genova.

Con l’arrivo della bella stagione iniziano anche tante feste, sagre e fiere. Domani (domenica 20) torna a Bolzaneto il tradizionale appuntamento con la Fiera di San Giuseppe: più di 250 banchetti e stand invaderanno le vie del quartiere genovese con prodotti vari, dall’abbigliamento ai casalinghi, dai dolci ai prodotti tipici. A Pegli, anche quest’anno ritorna l’immancabile e tradizionale appuntamento con la farinata: oggi e domani (sabato e domenica), nelle spendida cornice di Largo Calasetta e Molo Lomellini, si terrà l’ormai consueto incontro con la Sagra della farinata Dop. L’evento sarà impreziosito da intrattenimenti musicali, bancarelle ed esposizioni di prodotti tipici del territorio. L’organizzazione è a cura della Pro Loco di Pegli.

Mercatini a Palazzo De Franchi, sabato pomeriggio e domenica. Il Palazzo è in Piazza Posta Vecchia, a due passi da Via Garibaldi. Partecipa una trentina tra artigiani, hobbisti e creativi, che, per lo più genovesi e liguri ma anche da fuori regione, esporranno i propri prodotti: orologi da parete realizzati con dischi in vinile incisi e decorati, abbigliamento, bigiotteria e bijoux, articoli in legno, cartonaggio, oggettistica per la casa, articoli realizzati con la pasta modellante “fimo”, decupage, uncinetto e lavoro a maglia. Il mercatino si svolgerà nelle stanze al piano nobile di Palazzo De Franchi, che a partire del XVI secolo, ha ospitato la nota famiglia De Franchi, i cui membri per generazioni sono stati dogi della Repubblica Genovese, mantenendo contatti con grandi potenze dell’epoca, come Francia e Spagna. L’ingresso è gratuito. Orari: sabato dalle 14 alle 19, domenica dalle 10 alle 19. E’ previsto, sia sabato sia domenica, un aperitivo a buffet tra le 11 e le 13 (solo domenica) e tra le 17 e le 19. Sponsor dell’iniziativa Illy Caffè che offrirà agli ospiti degustazioni di caffè, the e tisane.

A Santa Margherita si festeggia la 52° edizione della Festa della Primavera, organizzata dall’omonimo Comitato. Oggi, sabato 19, alle 11 Sparata di mortaretti per Tunin e Manena, alle 21 esibizione per le vie cittadine della Banda Folkloristica di Ghiaia, alle 22 spettacolo pirotecnico e panegirico di mortaretti della “Antiga Sparata” di San Lorenzo della Costa. A seguire accensione del tradizionale Falò di San Giuseppe. Alle 22.30 serata danzante con l’orchestra “I Caravel”. Domani (domenica 20) alle 11 Sul lungomare di Ghiaia concerto della Filarmonica “Cristoforo Colombo”, dalle 15 alle 19 distribuzione gratuita di friscèu (frittelle) dolci e salati, accompagnati da vini e bibite. In contemporanea pomeriggio danzante con l’orchestra “Macho”.

Fiera di Primavera a Sestri Levante (sabato e domenica dalle 10 alle 20) presso il Grande Albergo in passeggiata a mare (ingresso gratuito).

Passando ad un altro genere di appuntamenti, stasera (sabato 19) arriva a Genova Francesco De Gregori, con un concerto che si terrà alle 21 presso il Teatro Carlo Felice. In occasione dell’uscita dell’album “De gregori Canta Bob Dylan – Amore e Furto”, il cantautore svelerà l’influenza che la musica di Bob Dylan ha esercitato sul suo repertorio.

Stasera (sabato 19) al 105 Stadium va in scena The Best of Aldo, Giovanni & Giacomo. Live 2016.
Per festeggiare i 25 anni di carriera insieme, il trio più amato d’Italia riproporrà al pubblico gli sketch più divertenti de I Corti, Tel chi el telùn, Anplagghed e di tutte le produzioni mai più portate in scena nei teatri dopo le tournée originarie. Lo spettacolo, diretto, come da tradizione, da Arturo Brachetti, vedrà l’immancabile partecipazione di Silvana Fallisi e sarà accompagnato dal vivo dalla grande orchestra dei Good Fellas.

A Rapallo, per la rassegna “Rapalcoscenico”, stasera (sabato 19) alle 21 al Teatro delle Clarisse va in scena “Pochi, maledetti e subito con Fabrizio Casalino.

Al via la rassegna musicale “L’antico e il Nuovo Primavera 2016”, a cura dell’Associazione Culturale Pasquale Anfossi. Ingresso gratuito. Il concerto inaugurale si terrà nel Salone del Minor Consiglio di Palazzo Ducale oggi (sabato 19), alle 17: Concerto per il centenario della morte di Enrique Granados. L’incontro di Pablo Picasso e Enrique Granados negli anni del Periodo Blu a Barcellona 1901-1904, in occasione della mostra “Dagli impressionisti a Picasso”, in collaborazione con Fondazione Palazzo Ducale e Academia Granados-Marshall di Barcellona.

Prosegue fino a domani, domenica 20 marzo, la Settimana del Teatro 2016, dedicata a Gilberto Govi nella ricorrenza dei 50 anni dalla scomparsa. I numerosi appuntamenti in rassegna, organizzati in varie strutture della città di Genova, comprendono visite guidate, spettacoli musicali e teatrali, balletti, incontri ed eventi per le scuole.

Infine, prosegue fino al 31 maggio al Porto Antico (presso i Magazzini del Cotone) la mostra Body Worlds, che ha girato il mondo e incantato più di 40 milioni di visitatori, mostrando i segreti del corpo umano, attraverso la tecnica della plastinazione e la generosità di 15.000 donatori.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.