Genova. Le meduse sono particolarmente richieste nella cucina cinese, ma venivano inscatolate sotto la dicitura “tubero di senape” o “germogli di soia” per aggirare le regole europee. E’ partita dal centro storico l’operazione della Guardia Costiera che è arrivata fino in Toscana e ne ha permesso il sequestro di oltre 4 tonnellate.
Impegnati in una attività di verifica, i militari hanno trovato in quattro negozi etnici numerose confezioni di un prodotto, importato dai paesi dell’Estremo Oriente, senza la marcatura di conformità CE e con etichetta in italiano. Nessun vegetale all’interno: la sostanza gelatinosa conservata in salamoia era fatta da meduse.
Risalendo la catena, anche grazie ai colleghi di Livorno, sono stati individuati due distinti imprenditori cinesi residenti a Prato, denunciati all’Autorità giudiziaria per il reato di importazione illegale di alimenti sul territorio italiano. Con le etichette false riuscivano a far passare le meduse da introdurre nel mercato italiano come prodotti di origine vegetale e quindi senza bisogno di autorizzazione comunitaria alla produzione e all’esportazione dalla Cina, aggirando i controlli sanitari.
I quattro titolari degli esercizi commerciali genovesi sono stati multati di 1.100 euro ciascuno.
leggi anche

Perquisito appartamento in Sottoripa: oltre 13 mila etichette e 120 capi d’abbigliamento contraffatti, 7 denunce
