Tutti gli eventi

Shoah, gli appuntamenti a Genova per non dimenticare

Auschwitz-Birkenau studenti liguria giorno memoria
Foto d'archivio

Genova. Prende il via mercoledì 3 febbraio il programma di mostre, incontri, proiezioni e spettacoli teatrali che la città di Genova organizza per commemorare le vittime dell’Olocausto. Alle ore 21 a Palazzo Ducale il Gabriele Coen Quintet eseguirà Concerto della Memoria Da Kurt Weill e Bertold Brecht ai canti del Ghetto.

Giovedì 11 febbraio, alle 17 a Palazzo Doria Spinola, nella Sala consiliare della Città metropolitana, sarà presentato il saggio di Chiara Dogliotti “La Comunità Ebraica di Genova. Gli sviluppi demografici e sociali tra Otto e Novecento, le persecuzioni e la rinascita, tratto dal volume Genova 1943-1945 – Occupazione tedesca, fascismo repubblicano, Resistenza”, a cura di M. Elisabetta Tonizzi, Paolo Battifora – Rubbettino Editore. Promosso da Ilsrec. Ne discuterà con l’autrice Giovanni Battista Varnier.

Venerdì 12 febbraio, alle 16.45 presso Circolo Unificato Esercito – Via S. Vincenzo, 68, Impressioni di studenti che hanno partecipato al Pellegrinaggio Aned 2015 a Dachau, Mauthausen, Castello di Hartheim e a Ebensee e Gusen, campi satelliti di Mauthausen. Dialogo con Gilberto Salmoni (a cura di Aned).

Domenica 14 febbraio, alle 17.30 nella sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, presentazione del libro Primo Levi di fronte e di profilo di Marco Belpoliti – Ed. Guanda. Saranno presenti l’autore e Alberto Cavaglion dell’Università di Firenze, a cura del Centro culturale Primo Levi.

Martedì 16 febbraio, infine, alle 17 a Palazzo Doria Spinola,  Gilberto Salmoni racconta: Buchenwald blocco 66- epilogo felice di una drammatica storia di ragazzi ebrei. A cura di Ilsrec, Aned e Goethe-Institut Genua.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.