Elettronica

Salute, addio ricetta rossa: niente più barriere tra regioni

Ricette valide in tutta Italia dal primo marzo

ricetta farmaceutica

Liguria. Nel campo delle ricette mediche siamo un po’ all’unità d’Italia. Unito da un secolo e mezzo, il Belpaese ha mantenuto fin qui alzate le barriere tra regioni: una situazione che è ormai terminata. Con la fine di febbraio andrà infatti in pensione la ricetta rossa farmaceutica nella sanità nazionale, con la quale il medico di famiglia prescriveva visite, esami, o farmaci. Al suo posto, dal 1 marzo, arriva una nuova ricetta, quella elettronica.

Martedì anche le farmacie della Liguria dovrebbero essere nelle condizioni di calcolare ticket e regime di esenzione vigente nella Regione di provenienza del cittadino. Per prescrivere un farmaco, un accertamento o una visita, il medico si collegherà a un sistema informatico, lo stesso visibile al farmacista che ci consegnerà pillole o sciroppi.

“Ma ricetta elettronica non è ancora sinonimo di abolizione della carta”, spiega una nota informativa della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg), in cui si elencano i vantaggi ma anche gli svantaggi della novità. Per ora, infatti, il dottore rilascerà un piccolo promemoria da consegnare al bancone della farmacia, che permetterà di recuperare la nostra prescrizione anche in caso di malfunzionamenti del sistema o assenza di linea Internet. Ma quando il sistema andrà definitivamente a regime anche questo foglietto sparirà.

Le farmacie potranno applicare il ticket della regione di residenza dell’assistito: starà poi alle stesse Regioni scambiarsi le informazioni sui medicinali prescritti e, quindi, procedere ai relativi rimborsi compensativi.

leggi anche
consiglio regionale liguria
Regione
Esenzione dal ticket per le violenze di genere, la mozione del M5S passa all’unanimità

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.