Ricerca

Al Gaslini 50 ricercatori italiani specializzati nello studio del neuroblastoma

E' il più frequente tumore solido pediatrico

Quattro gemelli al Gaslini

Genova. Lunedì 29 febbraio dalle ore 10.30 presso il CISEF Gaslini di Villa Quartara a Genova Quarto si terrà l’incontro NeurIta (Neuroblastoma Italia) alla presenza del Presidente dell’Istituto, Pietro Pongiglione e del Direttore Generale, Paolo Petralia. Il neuroblastoma è il più frequente tumore solido pediatrico, che nella sua forma metastatica ha una sopravvivenza inferiore al 25% a tre anni dalla diagnosi.

Il convegno vede riuniti per la prima volta a livello nazionale i biologi e i ricercatori che nei laboratori italiani si dedicano allo studio del neuroblastoma, tra i più frequenti tumori solidi dell’infanzia, per la cui diagnosi e cura l’Istituto Giannina Gaslini è un centro di eccellenza nazionale.
Il meeting è organizzato dal dottor Luigi Varesio, Direttore del Laboratorio di Biologia Molecolare del Gaslini e Coordinatore del gruppo biologico italiano, e dal dottor Massimo Conte, pediatra oncologo e Coordinatore del gruppo clinico italiano dell’Associazione Italiana di Emato-Oncologia Pediatrica. L’incontro ha lo scopo di fare il punto sulla ricerca su questa grave neoplasia, creare sinergie e collaborazioni tra i diversi laboratori, definire linee strategiche di ricerca innovative per migliorare la cura del neuroblastoma, ad oggi non ancora adeguata.

Al convegno NeurIta parteciperanno oltre 50 biologi impegnati in prima linea nello studio del neuroblastoma provenienti da 14 Istituti nazionali di eccellenza in cui si fa ricerca oncologica pediatrica: oltre all’Istituto Gaslini, al San Martino-IST e all’Università di Genova, saranno presenti i rappresentanti dell’INT di Milano, Bambin Gesù e ENEA di Roma, Città della Speranza di Padova, CEINGE di Napoli, CIBIO di Trento e delle Università di Brescia, Catania, Ferrara, Torino e Roma.

Nei 18 interventi e nella tavola rotonda conclusiva verranno presentate le linee di ricerca in corso, le conoscenze e le tecnologie utilizzate e i modelli pre-clinici attualmente a disposizione della ricerca. Nel corso della discussione finale, arricchita anche dalla partecipazione dei coordinatori italiani dei protocolli clinici, si farà il punto sui nuovi farmaci oggi già disponibili e dell’implementazione della medicina personalizzata, in cui la terapia si basa sulla valutazione molecolare del tumore e sui bersagli dei farmaci disponibili.

leggi anche
gaslini
Sanità
“Dare Voce Alle Malattie Rare”: incontro Scientifico Buzzi-Gaslini
ospedale, neonato, pediatria, medici
Salute
Insieme per migliori cure. Maternità: nasce il dipartimento Gaslini-Galliera
Medici del Gaslini in Libano
Verso il lieto fine
Dal Libano a Genova per guarire: migliora il bimbo di 7 mesi ricoverato al Gaslini
gaslini
Sanità
Gaslini, Usb: “Sì alle assunzioni, no alla svendita degli immobili”
gaslini
Gaslini
Salute, sconfiggere il neuroblastoma con la medicina personalizzata
ricerca
Innovazione
Liguria: dalla Regione 37 milioni per ricerca, sviluppo e sostegno all’università

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.