Pedonalizzazione, più verde e un punto informativo. Inizierà a febbraio il cantiere per la riqualificazione della piazza della Stazione a Sestri Levante. La proposta progettuale prevede la pedonalizzazione della piazza ed il collegamento diretto ai servizi di primo accesso alla città, con la collocazione di elementi di arredo urbano e aree verdi che migliorano il decoro degli spazi.
Sorgerà quindi una grande isola verde e pedonale con lo spostamento della zona di sosta auto, che attualmente si trova nella parte centrale della piazza, sul nuovo parcheggio recentemente realizzato; questo comporterà una nuova circolazione veicolare, esterna alla stessa isola, più snella ed agevole. Il progetto prevede di mantenere tutte le alberature esistenti, inserendone nuove, riposizionando i servizi legati alla mobilità pubblica (autobus di linea e parcheggio taxi – servizio bike sharing – alcuni posti auto a disco orario per sosta breve -15’- ). Verranno collocate, sempre all’interno dell’isola, nuovi spazi verdi composti da alberature e giardino al fine di separare la viabilità dagli spazi pedonali.
E’ inoltre prevista la realizzazione di due assi pedonali che, incrociandosi, attraversino per intero l’isola centrale, per poi proseguire da una parte su viale Roma e dall’altra verso il polo socio-sanitario; la pavimentazione sarà realizzata in pietra a arenaria per le parti pedonali e per i cordoli di delimitazione delle aiuole
Verrà poi collocato un pannello informativo e del monitor touch screen con informazioni utili a residenti e turisti sulla città, i sentieri, i servizi, gli eventi e introdotti due dossi artificiali per mantenere la pavimentazione del marciapiede, senza salti di quota rispetto all’isola al fine di dare continuità e rendere ancora più accessibile il percorso; la pavimentazione sarà realizzata con lastre in arenaria di spessore adeguato proprio per dare continuità e rendere non solo più tangibile e sicuro l’attraversamento pedonale ma anche per allargare visivamente tutta la zona pedonale.
Infine si procederà con l’accorpamento e la razionalizzazione dei posti per le biciclette, il riposizionamento della stazione bike sharing in prossimità dell’uscita della stazione ferroviaria (punto ancora più centrale e fruibile rispetto all’attuale) e di nuovi elementi di arredo urbano dal design moderno ed elegante quali ampie
sedute in pietra e legno e la revisione dell’intero impianto di illuminazione pubblica, con pali disposti interno alla zona centrale, dotati di corpi illuminanti a risparmio energetico e dal design armonico con l’ambiente. L’intervento fa parte di una serie di opere pubbliche a carico scomputo oneri di urbanizzazione dalla ditta Segesta Costruzioni S.r.l. che per la singola realizzazione della nuova piazza ammontano a 489.900 euro.
“Con questo progetto – spiega il sindaco Valentina Ghio – prende forma la riqualificazione dell’area, che ha già visto la realizzazione del polo socio-sanitario e di un nuovo parcheggio di 160 nuovi posti auto”.