Sestri levante

Riva Trigoso, polemiche e domande sul nuovo parcheggio di via Palermo

Sestri Levante. Il 21 dicembre scorso la giunta comunale ha approvato una delibera che prevede la realizzazione di un parcheggio in via Palermo, in un’ area di proprietà comunale, che per decenni era in concessione alla società Metalriva, attività oggi dismessa. Il costo complessivo dell’ intervento è di 40 mila euro, di cui almeno 8 mila necessari per la demolizione del capannone.

“Mi riesce difficile comprendere le ragioni per cui la collettività debba sobbarcarsi della spesa di demolizione quando dovrebbe essere a carico di chi ha utilizzato e realizzato il manufatto, ovvero il concessionario. Inoltre non si comprendono le motivazioni per cui il progetto di realizzare il parcheggio non ha considerato l’ utilizzo del vasto appezzamento di terreno retrostante il capannone, che tra l’ altro è di proprietà del Comune di Sestri Levante. Oggi quel vasto terreno è in parte abbandonato e in parte coltivato e comunque inutilizzato ai fini del pubblico interesse”. Lo dice Marco Conti, consigliere comunale del Popolo per Sestri.

“Ben vengano i 14 posti auto ma, viste le necessità dei cittadini e delle numerose attività commerciali e di somministrazione lì presenti, si poteva fare sicuramente molto di più. Utilizzando quel vasto terreno i posti auto potevano essere almeno il doppio e inoltre si poteva anche ricavare uno spazio verde al servizio della cittadinanza ma tutto ciò non è stato preso in considerazione. E qui iniziano gli interrogativi: perché? Dimenticanza? Paura del sindaco di scontentare qualche elettore?”, conclude Conti.

leggi anche
Fronte mare di Riva Trigoso
Sestri levante
Riva Trigoso: arrivano 49 nuovi parcheggi in via Palermo
panorama sestri levante
In consiglio
Piano Casa, Sestri Levante approva le limitazioni: tutelati i centri storici e il fronte mare

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.