2015

Migranti, in Liguria un rifugiato ogni 1.000 abitanti

Osiglia arrivo profughi

Sono 1591 le persone richiedenti asilo in Liguria, a fronte di una popolazione di poco inferiore al milione e seicentomila abitanti. E’ quando emerge dal “Rapporto sulla protezione internazionale in Italia” per l’anno 2015. “La Liguria – spiega Mariacristina Molfetta, antropologa e redattrice per conto della Fondazione Migrantes del documento – ha una media di un richiedente asilo ogni 1000 abitanti ed è in linea con la media nazionale, o addirittura un poco più bassa”.

Sul fronte dei minori non accompagnati, la nostra regione registra 147 presenze “un dato che presenta una sproporzione molto alta rispetto a regioni che ne
hanno 2 o 3 mila” ricordando poi che, a livello nazionale, “su 11 mila minori arrivati nel 2015, quasi la metà, scappa dai nostri centri”. La Chiesa genovese accoglie invece 470 richiedenti asilo.

La fondazione Migrantes ha anche reso noto che il sindaco Marco Doria ieri ha visitato il centro di accoglienza di Coronata. “I nostri ragazzi hanno esposto le loro esigenze al sindaco – tra cui istruzione, formazione, lavoro, biglietti per l’autobus”, ha detto don Giacomo Martino, responsabile della Fondazione Migrantes per la diocesi di Genova, parroco a Sampierdarena e Cappellano del Carcere di Pontedecimo.

“Come chiesa di Genova accogliamo circa 470 persone richiedenti asilo nelle strutture della Caritas, della Migrantes e del Ceis e nel centro di Coronata diamo accoglienza a una cinquantina di loro” ha aggiunto don Martino.

Più informazioni
leggi anche
Osiglia arrivo profughi
Genova
Tempi troppo lunghi per lo status di rifugiato, migranti protestano davanti alla Prefettura di Genova
Osiglia arrivo profughi
Genova
Immigrazione, Tursi partecipa al bando per i rifugiati: 40 posti per minori
jolly quarzo migranti
Salvati
La Jolly Quarzo soccorre un barcone con 200 migranti

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.