Genova. Questa mattina nell’aula del Consiglio regionale si è svolta la Seduta solenne del Consiglio regionale dedicata al Giorno della Memoria, per ricordare la tragedia dell’Olocausto e la persecuzione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Alla cerimonia hanno assistito le massime autorità civili, militari e religiose e gli studenti liguri vincitori della nona edizione del concorso bandito dall’Assemblea legislativa “27 gennaio: Giorno della Memoria”.
“Rendiamo oggi un solenne tributo alle vittime della Shoah nella piena convinzione che la distanza temporale di quella immane tragedia non ne smorzi l’orrore – ha esordito il presidente del Consiglio regionale Francesco Bruzzone – Quest’aula, nel tempo, ha avuto l’onore di raccogliere le testimonianze di molti sopravvissuti, voci limpide per quanti non hanno avuto voce, per quanti non ebbero scampo. Le conserviamo come un’eredità preziosa – ha aggiunto – ma le voci dei protagonisti si smorzano col passare degli anni e ogni testimonianza diretta dei molteplici eventi che composero questa tragedia collettiva si va affievolendo. Soccorre allora l’impegno degli storici perché questi avvenimenti siano consegnati alla coscienza dell’uomo”.
Bruzzone ha rilevato che proprio a questo scopo, nel 2004, quando già aveva ricoperto il ruolo di presidente del Consiglio regionale, era stata approvata la legge che ha istituito la Seduta solenne e il concorso indirizzato alle scuole superiori dedicato al ricordo della Shoah: “Credo, con orgoglio – ha concluso – che lo spirito di questa norma, continui ad animare profondamente il nostro operato a partire dall’istituzione della Seduta Solenne voluta a ricordo delle vittime della Shoah”.
Il presidente ha, infine, presentato il relatore ufficiale della seduta, il giornalista e scrittore Marco Ferrari, autore del libro Exodus in cui viene ricostruita la famosa vicenda dell’omonima nave che, armata nel porto della Spezia, nel luglio del 1947 salpò dalla Francia per portare oltre 4 mila ebrei nel nuovo Stato di Israele.
Nella seconda parte della seduta si è svolta la premiazione degli studenti vincitori della nona edizione del concorso “27 gennaio: Giorno per la Memoria”, indirizzato agli allievi degli istituti di scuola media superiore della Liguria e finanziato attraverso la legge 9 del 16 aprile 2004 del Consiglio regionale. Il prossimo mese i ragazzi saranno accompagnati da una delegazione ligure nei campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau.
Il presidente Francesco Bruzzone ha rivolto agli studenti un appello: “A voi affidiamo questa memoria, che non è un insieme di fatti articolati e complessi da acquisire alla formazione culturale, perché se i fatti si apprendono, la Memoria, che tutti li comprende, si vive”.