Per non dimenticare

Giorno della Memoria, la Shoah a Palazzo Ducale: “Ricordo antidoto contro l’orrore”

Reduci, giovani, autorità insieme per ricordare la tragedia della Shoah

mostra olocausto genova campo concentramento

Genova. “Quando una persona, uno stato, una nazione intera pensa di essere superiore e di prevaricare gli altri in virtù di questa supposta superiorità, non lavora per il bene di tutti, ma lavora per la distruzione”. Il Giorno della Memoria a Genova trascorre con la cerimonia ufficiale a Palazzo Ducale: reduci dell’orrore, giovani, autorità insieme per ricordare la tragedia della Shoah.

Per la Regione è il vicepresidente del Consiglio Sergio Rossetti a parlare agli studenti riuniti nella Sala del Maggior Consiglio. “Nei campi di sterminio ebrei, dissidenti politici, omosessuali e disabili sono stati uccisi, torturati e privati della propria identità – ha aggiunto Rossetti – in quanto considerati “diversi” e senza diritto di cittadinanza. Ora noi, in questa occasione, dobbiamo decidere se vogliamo impegnarci e riconoscere l’altro come persona con i nostri stessi diritti, se vogliamo prendere coscienza dell’importanza della cultura della differenza, diventandone i testimoni”.

Per debellare i veleni dell’antisemitismo e del razzismo il primo strumento per Marco Doria, sindaco di Genova e della Città Metropolitana, “è la memoria che mantiene ferma la verità dei fatti, contro ogni negazionismo, riduzionismo e rappresentazione annacquata delle responsabilità. Come ammoniva Primo Levi ‘meditate perché questo è stato, questo è accaduto’ ricordare quelle pagine di storia, tragiche e dolorose in modo inaudito, è anche un modo per orientarci nel presente”.

La Shoah, lo sterminio degli ebrei “è stato – ha detto Marco Doria – un unicum drammatico costruito però con elementi che singolarmente si ritrovano nella storia e nel presente: il razzismo scatenato prima di tutto contro gli ebrei e diventato teorema di stato, una nazione industriale moderna e potente che mette tutta la sua forza al servizio di un progetto di annientamento, una macchina di brutale ferocia contro le vittime che insieme agli ebrei erano gli oppositori politici, zingari, persone omosessuali e disabili”.

leggi anche
Giorno della Memoria: gli studenti liguri premiati
Olocausto
Giorno della Memoria, seduta solenne in consiglio regionale e premiazione degli studenti
Anna Frank
Altre news
Genova, Giorno della Memoria: poeti e musicisti a tavola con Anne Frank
campo di concentramento sterminio
L'iniziativa
Giornata della Memoria, Busalla e Ronco Scrivia insieme per tre giorni
manifesti anpi fascisti lavagna
La denuncia dell'anpi
Lavagna, “Boia chi molla” sui manifesti antifascisti

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.