La protesta

Levante, stop ai bus per 24 ore per lo sciopero degli autisti Atp, manifestazione a Genova

I lavoratori in attesa di sapere se la Città metropolitana garantirà le risorse per il servizio pubblico

sciopero atp

Genova. Ventiquattr’ore senza bus per collegare il levante genovese al capoluogo. Domani sarà una giornata difficile quella che dovranno affrontare i pendolari della provincia di Genova. Se nell’astensione di 4 ore di due settimane fa aveva scioperò il 65% dei dipendenti, domani l’adesione (con i conseguenti disagi) rischia di essere più alta.

I lavoratori arriveranno a Genova in mattinata con un concentramento previsto alle 10.30 di fronte alla sede della Città metropolitana. E’ proprio dal nuovo ente, infatti, che oggi sostituisce la Provincia che dipendenti e sindacati, dopo un anno di concordato per evitare il fallimento della società pubblica dei trasporti provinciali, attendono risposte.

Ma queste risposte, che riguardano in sostanza le risorse che la Città metropolitana è disposta a mettere nel piatto per il 2016, non sono ancora arrivate: al loro posto, scrivono i lavoratori in un volantino solo un “assordante silenzio”: “La provincia metteva risorse pari a 1 milione e 400 mila euro – spiega Giuseppe Gulli, Uiltrasporti – ma il sindaco Marco Doria non è ancora stato in grado di dirci se quelle risorse potranno essere confermate e senza quelle risorse il trasporto pubblico è a rischio”

Intanto questo pomeriggio i sindacati del tpl hanno incontrato l’assessore regionale ai trasporti Gianni Berrino per fare il punto sulla situazione del fondino da 10 milioni per l’esodo agevolato dei dipendenti delle aziende del tpl vicini alla pensione, sull’acquisto dei bus e sul futuro delle aziende dopo il ritardo della gara dovuto ai ricorsi al tar.

Sul fondino entro giugno 2016 dovrebbero essere erogati tutti i 10 milioni previsti alle diverse aziende ed entro quella data arriverà il primo scaglione dei prepensionamenti. Rispetto alla situazione di Atp l’assessore ha ribadito che oltre ai 16 milioni che già la Regione mette a disposizione non ci sono altre risorse. Berrino ha parlato anche del biglietto integrato Amt-Trenitalia su cui la Regione mette un milione di euro, che potrebbero essere scorporato e destinato ad alle aziende.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.