Genova. Con 36 titoli nel serale tra produzioni e ospitalità, incontri con gli artisti, laboratori e progetti speciali, la rassegna di teatro ragazzi Sabato a teatro per le famiglie e una fitta serie di appuntamenti per le scuole, la stagione 2015/2016 del Teatro dell’Archivolto è pronta a partire, accogliendo al suo interno prosa, danza, musica, focus letterari.
Neri Marcorè, Claudio Bisio, Francesco Piccolo, Ambra Angiolini, Peppe Servillo, Michela Murgia, Niccolò Ammaniti, Ugo Dighero, Altan, Staino, Giorgio Scaramuzzino, Lella Costa, Maria Paiato tra gli artisti impegnati nelle produzioni; David Riondino e Dario Vergassola, Sabina Guzzanti, Cristiana Morganti, Isabella Ragonese, Cristina Donà, Bebo Storti, Oblivion, Giuseppe Cederna, Paolo Nani, Emma Dante, Ascanio Celestini, Fausto Paravidino, tra i numerosi ospiti.
Fondamentale il sostegno della Compagnia di San Paolo, che anche quest’anno ha selezionato il progetto teatrale dell’Archivolto all’interno del bando Arti Sceniche. Proseguono con nuove iniziative le collaborazioni con il Goethe Institut, la Società per Cornigliano e Palazzo Ducale Genova Fondazione per la Cultura.
“Siamo felici di inaugurare la nostra prima stagione come Centro di Produzione Teatrale” (questa la nuova categoria in cui il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha inserito la struttura genovese), commenta la direttrice Pina Rando. “Abbiamo deciso di sottolineare questo momento di passaggio con un rinnovamento del nostro storico logo. Speriamo che questo nuovo inizio sia di un buon auspicio per tutto, per ora possiamo dire che la campagna abbonamenti è iniziata a giugno con risultati ottimi, ci auguriamo che il trend continui”.
Al cuore di tutto naturalmente restano gli spettatori, che nella passata stagione hanno affollato l’ottocentesca sala Modena e la moderna Sala Mercato. “Cerchiamo di fidelizzarli e stimolarli, coinvolgendoli in modo attivo attraverso attività collaterali che ruotano intorno agli spettacoli, cercando di accogliere ogni fascia di pubblico” spiega il direttore artistico Giorgio Gallione. Tornano, infatti, gli incontri / aperitivo con gli artisti a Villa Bombrini e gli appuntamenti di Leggere uno spettacolo, chiacchierate post spettacolo con lo stesso Gallione; si rinnovano gli scambi con i maestri della danza grazie ai laboratori di Cristiana Morganti ad ottobre e di Dominique Dupuy a maggio; ci si apre ai più giovani con un progetto speciale curato da Simone Pacini di Fattiditeatro, che coinvolgerà un gruppo di studenti delle superiori e giovani universitari per creare uno storytelling della stagione attraverso gli strumenti dei social media.
Apertura a 360 gradi anche per ciò che riguarda gli orari di fruizione del teatro. Tra le novità di questa stagione Jazz’n’ breakfast, rassegna curata da Rodolfo Cervetto che unisce i concerti al rito della colazione domenicale (ottobre – dicembre 2015).