Liguria. Connessione a 30 Mega per il cittadino e fino a 1 Giga per le imprese. EOLO, la principale rete wireless fissa in Italia, vince la sfida con il territorio e allarga la copertura della banda ultra larga in Liguria. Con la sua capillarità, la rete EOLO, indipendente da Telecom Italia, raggiunge anche le zone più impervie e isolate. Non solo le città della riviera ma anche i piccoli paesi di mare, o quelli arroccati nell’entroterra, potranno connettersi a internet ad una velocità fino ad oggi esclusiva di poche grande città. Sono già 229 i comuni raggiunti in tutte le province della Regione.
L’attività è stata intrapresa grazie ad un cofinanziamento ottenuto con l’assegnazione del bando emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico e da Infratel per lo sviluppo della banda larga in Liguria, che ha permesso ad EOLO di diventare il principale protagonista per il superamento del digital divide. NGI SpA, la società che ha creato EOLO, attraverso la ricerca ha inoltre messo a punto EOLOwave, la più avanzata tecnologia wireless che consente di superare gli ostacoli territoriali e di surclassare le prestazioni offerte dalle tradizionali connessioni internet.
EOLO si pone quale operatore sul quale costruire lo sviluppo e il rilancio delle imprese locali, senza dimenticare i vantaggi per i cittadini residenti nel territorio. Grazie alla rete EOLO, intervenuta laddove i servizi tradizionali non hanno investito, cittadini, imprese, scuole e amministrazioni possono ora usufruire dell’accesso a una rete ultra veloce, sfruttandone le potenzialità per la crescita industriale, commerciale e sociale.
“La Liguria – afferma il Presidente di NGI Luca Spada – è una regione bellissima, ma penalizzata da un territorio estremo: un fronte sul mare e un entroterra delimitato da massicci montuosi che ostacolano la penetrazione delle infrastrutture; un territorio difficile per la copertura Internet e la comunicazione, ma che EOLO è riuscita a domare puntando sulla connettività wireless e garantendo così una copertura capillare”.
EOLO, nata nel 2007 con l’obiettivo di collegare zone del Paese in cui i servizi tradizionali non arrivano, si è progressivamente espansa dalla provincia di Varese all’intera Lombardia prima, al Piemonte poi, fino a coprire oggi oltre 4700 comuni in 13 regioni del Nord e del Centro Italia. NGI ha vinto quattro bandi per lo sviluppo della banda larga indetti dal Ministero dello Sviluppo Economico. Grazie a questi risultati e all’affidabilità della propria tecnologia, l’azienda si è posta come uno dei player principali nello sviluppo della banda ultra larga in Italia e oggi è divenuta punto di riferimento per privati e aziende che necessitano di una connettività più veloce.
Negli ultimi 24 mesi, infatti, il numero dei clienti NGI/EOLO è aumentato del 75% e ha permesso lo sviluppo di una rete che oggi conta oltre 180mila clienti sia residenziali che aziendali.
Ulteriori informazioni sui servizi EOLO e su NGI SpA sono disponibili su www.eolo.it