L'accusa

Aeroporto Genova declassato, Merlo: “Ora tutti mobilitati, ma in spiaggia. Penoso”

visita bagnasco porto petroli e vte 7 luigi merlo

Genova. Il Cristoforo Colombo non fa parte degli aeroporti strategici italiani. La decisione ha suscitato un duro intervento di Luigi Merlo, presidente dell’Autorità portuale, socio di maggioranza della società di gestione.

“La mobilitazione a scoppio ritardato di queste ore di quanti, magari sdraiati sulla spiaggia, in questi anni e persino nelle ultime settimane e pure dopo il pronunciamento del Senato, non si sono mai occupati del futuro dell’aeroporto, è alquanto penosa”, questo l’esordio di Merlo.

“È la fotografia di una città che è sempre tentata dal lamento e dalla sterile rivendicazione invece che dalla assunzione di responsabilità. Certo, forse il Governo avrebbe potuto fare un maggiore sforzo per riconoscere il ruolo strategico del Colombo, ma questi signori dove erano dopo il voto del Senato? Cosa hanno fatto per sensibilizzare il Governo, o quando il consiglio di amministrazione dell’aeroporto aveva tanti componenti quanti il consiglio comunale di un medio comune, per giunta ben retribuiti e spesso con pensanti rimborsi visto che alcuni risiedevano in altre città?”.

“Quando ho avviato la battaglia per la riduzione dei costi, per il dimezzamento del cda e per la privatizzazione, avvenuta in tutti gli altri aeroporti, spesso – spiega Merlo – mi sono trovato solo mentre in molti, spesso gli stessi che oggi si lamentano, difendevano una situazione non più sostenibile e tutta sulle spalle del pubblico e quindi dei cittadini. Se oggi avessimo un aeroporto con strutture adeguate e più collegamenti, uno scalo moderno e funzionale, con più passeggeri, sono convinto che la strategicità ci sarebbe stata riconosciuta. Allora, invece di recriminare, vediamo cosa ciascuno di noi può e deve fare, quanti da domani in Parlamento e nelle Istituzioni si impegneranno per sostenere la richiesta presentata dalla società di gestione al Governo e da me già portate alla diretta attenzione del ministro Delrio per ottenere la rivisitazione del piano industriale e dei finanziamenti nazionali ed europei, per sostenere politiche turistiche che facciano aumentare le presenze e i collegamenti”.

Vedremo chi sosterrà il nuovo tentativo di privatizzazione che l’assemblea dei soci convocata per i prossimi giorni, su mia richiesta, mi auguro deciderà. Se nei prossimi anni partirà il rifacimento della aerostazione, già deliberato, se si arriverà attraverso il completamento del nodo ferroviario di Genova al già previsto collegamento ferroviario e se sarà individuato un socio di mestiere capace di mettere risorse e innovazione, allora penso che avremo tutti i titoli per rivendicare qualcosa. In caso contrario sarà stato l’ennesimo balletto utile solo a riempiere le pagine dei giornali di agosto”.

leggi anche
Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova
Non più strategico
Genova, dal Governo nuovo colpo all’aeroporto Colombo. Toti: “Decisione politica”
p&o Genova aeroporto
La speranza
Aeroporto di Genova declassato, Doria: “Scelta sbagliata, serve revisione”
gianni pastorino slc cgil
Politica
Aeroporto Genova declassato, Pastorino (Rete a Sinistra): “Toti deve recuperare”
aeroporto genova, caos ritardo volotea
Novità
Aeroporto di Genova, meno attese e più servizi: le sfide per il 2016
Progetto ampliamento aeroporto di Genova
Ampliamento
L’Aeroporto di Genova cresce: 34 milioni di euro per 6 mila metri quadrati in più

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.