Economia

Turismo, il 2014 sorride alla Liguria: oltre 4 milioni di arrivi in una anno

Turismo

Con oltre 4 milioni di arrivi (+6,1%) e quasi 13 milioni e mezzo di giornate di presenza (+2,5%), il turismo in Liguria nel 2014 registra un’annata migliore rispetto al 2013. Lo rileva un’indagine di Unioncamere Liguria su dati Istat.

Dei 4.074.134 clienti arrivati nelle strutture ricettive liguri, il 56% è rappresentato da italiani (+4,7% rispetto al 2013) e il restante 44% da stranieri (+7,8%). Le presenze ammontano a 13.479.158, il 60% italiane (+2,9%) e il 40% straniere (+1,8% rispetto all’anno precedente).

Genova concentra su di sé il 36% degli arrivi regionali (+2,8%), Savona con il 29% guadagna il +12,9%, Imperia recupera rispetto allo scorso anno ma segna ancora una variazione negativa (-0,6%), infine La Spezia registra un aumento pari al +10,3%, con un’incidenza sul totale regionale del 17%.

Considerati sia i turisti che alloggiano nelle strutture ricettive sia i vacanzieri delle abitazioni private (seconde case di proprietà e in affitto, residenze di amici e parenti) si stimano 71 milioni e 209 mila presenze turistiche in Liguria nel corso del 2014.

Di queste il 18,9% è relativo all’industria dell’ospitalità alberghiera-complementare e il restante 81,1% al circuito delle abitazioni private. I flussi turistici hanno generato sul territorio regionale un impatto economico stimato in oltre 4 miliardi e 885 milioni di euro (-4,2% rispetto al 2013).

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.