Green mobility, l’amministrazione comunale di Rapallo punta al miglioramento della qualità dell’ambiente promuovendo l’utilizzo di mezzi ecologici. L’intento, quindi, è caldeggiare iniziative che promuovano lo sviluppo economico sostenibile basato su ricerca e tecnologia e incrementando le tipologie di trasporto a minor impatto ambientale: il tutto rientra nel programma IEE (Intelligent Energy Europe), volto a ridurre l’inquinamento dovuto al trasporto passeggeri e ad incentivare un modello di mobilità urbana sostenibile basato sull’utilizzo di scooter, motocicli, quadricicli ed altri mezzi elettrici ibridi plug in (veicoli che utilizzano in parte energia elettrica prelevata dalla rete ed accumulata in apposite batterie per muovere il mezzo).
A tal fine, la civica amministrazione ha avviato un progetto sperimentale a partire dalla predisposizione di uno schema di Protocollo d’intenti con “operatori commerciali”, ossia soggetti che producono, vendono o noleggiano scooter elettrici e mettono a disposizione le infrastrutture di ricarica di questa tipologia di mezzi.
L’operatore che ha sottoscritto il documento assieme al Comune è GMC Solar Solutions, con sede a Rapallo. Nello specifico, stando a quanto previsto dal Protocollo, il Comune intende promuovere iniziative generali di comunicazione nei confronti della cittadinanza per quanto riguarda i diversi aspetti della mobilità elettrica, nonché sviluppare iniziative specifiche di agevolazione all’utilizzo dei veicoli elettrici a livello locale, semplificare le procedure amministrative per l’installazione di colonnine di ricarica o altre infrastrutture finalizzate alla mobilità elettrica e impegnarsi nella ricerca di finanziamenti a livello europeo, nazionale e regionale per tutte le possibili iniziative che riguardino la mobilità elettrica.
L’operatore, dal canto suo, si offre – durante il periodo sperimentale, ossia fino al 31 dicembre 2015 – di supportare i cittadini nella comprensione dei vantaggi della mobilità sostenibile attraverso condizioni economiche vantaggiose per tutti i clienti e di fornire al Comune di Rapallo dati, di tipo qualitativo e quantitativo, in merito all’attività svolta durante il periodo di sperimentazione del progetto pilota e di proporre altre, eventuali iniziative congruenti con gli obiettivi del progetto.
“Migliorare la qualità di vita di cittadini e turisti è uno dei punti cardine del nostro programma di mandato – sottolinea il sindaco, Carlo Bagnasco – Dopo l’ordinanza di limitazione ai veicoli circolanti sul territorio cittadino che ho sottoscritto nell’agosto 2014 e attualmente in vigore, che ha avuto esiti positivi, e il supporto a iniziative di sensibilizzazione ad un tipo di vita sostenibile come la “Domenica in libertà” dello scorso 17 maggio, assieme all’assessore Umberto Amoretti stiamo portando avanti progetti in linea con l’obiettivo dichiarato già in campagna elettorale. Nel caso specifico, ci siamo concentrati in particolare sull’incentivo all’utilizzo di mezzi a basso impatto ambientale. In questo senso e a fronte dei vincoli imposti dal patto di stabilità anche a enti virtuosi come il nostro, preziosa si rivela la collaborazione con soggetti privati per lo sviluppo di iniziative che consentano il raggiungimento di obiettivi molto importanti come la tutela della salute delle persone e la salvaguardia dell’ambiente”.