La festa

Due settimane di eventi tra sacro, profano e tradizioni: Sestri Ponente festeggia Sant’Alberto

eco preboggion sestri ponente 2015

Sestri Ponente. Sant’Alberto fu monaco e eremita all’epoca in cui Sestri Ponente era una località abitata da
poche famiglie di contadini e pescatori. Leggenda narra che il santo moltiplicava miracolosamente il cibo da lui cucinato, in modo che sfamasse i poveri. Per celebrare degnamente il santo patrono sestrese, il Municipio Medio Ponente ha deciso di ridare vita alla tradizionale festa di quartiere, organizzando una ricca serie di eventi, realizzati grazie alla collaborazione delle associazioni del territorio.

L’evento clou della manifestazione sarà il secondo episodio della caccia al tesoro, organizzata anche con il prezioso contributo dell’Associazione Tempo Libero Coop Liguria, che avrà luogo sabato 11 luglio per le vie della delegazione. Il percorso si svolgerà seguendo il filo della storia del territorio e della vita del santo. La partenza e l’arrivo della gara avverranno dal piazzale antistante il Mercato Comunale di Via Ferro, per questa edizione luogo nevralgico della manifestazione. A conclusione della premiazione, che vedrà il passaggio di consegne del gonfalone realizzato lo scorso anno dai soci attivi della Sezione Soci Coop Liguria di Sestri Ponente e detenuto dalla squadra vincitrice della scorsa edizione, inizierà la distribuzione del preboggion, grazie al consueto e tradizionale appuntamento dell’evento Eco-Preboggion, organizzato dall’associazione Amici del Chiaravagna. A seguire serata musicale.

Il calendario completo prevede musica, convegni, giochi, camminate ed eventi religiosi che animeranno per quasi due settimane le vie della delegazione: Il 5 luglio ore 18.30 – S.Messa in onore di S.Alberto presso la Parrocchia dell’Assunta con benedizione Gonfalone scorsa Edizione Caccia al Tesoro; 9 luglio ore 17.00 – “Conferenza su S.Alberto, un incontro per scoprire la figura del Santo Patrono, la sua vita i perché di un culto tramandato nei secoli” presso l’Università Popolare Sestrese.

Il 10 Luglio alle ore 17.30 Concerto Filarmonica Sestrese presso lo spiazzo antistante il Mercato Comunale di Via Ferro e sempre il 10 Luglio alle 17.30 Camminando verso l’Eremo del Santo, una camminata insieme per scoprire le vie di S.Alberto con un percorso di Km.5 da Via Merano ( presso ACI ) e una sosta a Villa Lanza con apericena a cura di Ass.Ligure Sindrome X fragile e con la collaborazione della Protezione Civile. L’11 Luglio dalle ore 9.00 il Gruppo Storico Sestrese allestirà presso il Mercato del Ferro nello spazio esterno e nella Piazzetta Nino Conte degli stand con la rievocazione degli antichi mestieri e degli antichi giochi. Dalle ore 9.30 Mostra modellismo Navale presso i locali della Lega Navale Italiana Via Pionieri e Aviatori d’Italia 89 con esposizione del Gozzo S.Giacomo in fase di ristrutturazione, con Banco e attrezzi e illustrazione delle antiche tecniche di restauro. Dalle ore 10.00 i Gozzi che parteciperanno alle Veleggiate saranno in Mostra ormeggiati ai pontili della Sezione

Dalle ore 14.00 inizio veleggiata dei tradizionali Gozzi armati a Vela latina Oltre alle imbarcazioni provenienti da località italiane e francesi parteciperà il Gozzo S.Alberto. Dalle 14.30 Caccia al tesoro a squadre per riscoprire a piedi le bellezze e le curiosità di Sestri Ponente con partenza ed arrivo al Mercato del Ferro a cura di Agesci 54 e 27, Azione Cattolica N.S.Assunta, Donne Insieme, Ass.Tempo Libero Coop, Protezione Civile. Dalle 19.00 “Prebuggiun” Alla riscoperta dell’Antico Minestrun fatto con tanti tipi di pasta, con verdure a Km.0 a cura degli Amici del Chiaravagna da tenersi al Mercato del Ferro con la collaborazione degli Amici del Chiaravagna e della Protezione Civile. Dalle 20.30 intrattenimento musicale nello spazio antistante il Mercato del Ferro lato Piazza Conte.

12 Luglio dalle ore 9.30 Mostra modellismo Navale presso i locali della Lega Navale Italiana Via Pionieri e Aviatori d’Italia 89 con esposizione del Gozzo S.Giacomo in fase di ristrutturazione, con Banco e attrezzi e illustrazione delle antiche tecniche di restauro. Dalle ore 10.00 i Gozzi che parteciperanno alle Veleggiate saranno in Mostra ormeggiati ai pontili della Sezione. Dalle ore 14.00 inizio veleggiata dei tradizionali Gozzi armati a Vela latina oltre alle imbarcazioni provenienti da località italiane e francesi parteciperà il Gozzo S.Alberto. Alle 17 17.00 Mostra dei Gozzi che, al rientro della Veleggiata saranno ormeggiati ai pontili della sezione Lega Navale.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.