Genova. A partire da domani saranno decine le sagre in tutta la Provincia di Genova. Si comincia con quella dei Pansoti a Bogliasco (da venerdì 24 a domenica 26) per passare a quella della Baciocca a Sopralacroce (sabato 25).
Nell’entroterra di Genova c’è anche Savignone Gulp (sabato 25 e domenica 26) e la Festa della Birra a Sant’Olcese, in località Trensasco (sabato e domenica). A Crevari, invece, c’è la Festa di Sant’Eugenio: tre giorni (da venerdì a domenica) di musica e balli al campo sportivo, accompagnati dalle famose focaccette.
A Ronco Scrivia, in località Pietrafraccia, va in scena la Sagra dell’Asado (sabato e domenica), mentre la Sagra del Raviolo a Gattorna (da venerdì a domenica) e la Festa di N.S. Della Maddalena a Campo Ligure (da venrdì a lunedì). A Ferrada di Moconosi troviamo la Festa di Sant’Anna e della Birra (da stasera, giovedì 23, fino a lunedì 27), mentre al Castello di Senarega, a Valbrevenna, suggestiva Cena Medievale (sabato 25 alle 20).
A Casarza Liguria una sagra all’insegna di un’altra leccornia: la porchetta e il panfritto (venerdì e sabato). Festa dell’olio d’oliva a Leivi, in località San Bartolomeo (da venerdì a lunedì) e Rapallo atmosfere esotiche con il Western Day al Parco De Martino (sabato 25),
Sagra del Borgo Mulino a Masone (sabato 25), Festa della Casaccia a Fegino in piazzale Sant’Ambrogio (sabato e domenica); Festa di San Giacomo Maggiore in piazza dei Partigiani a Pontedecimo (da stasera, giovedì 23 luglio, a domenica) e infine Festa della Madonna del Soccorso a Capreno (da giovedì a domenica).