Sestri Levante. Mentre a livello di composizione dei gironi regna il caos e non sono ancora noti di gli organici di Serie B, Lega Pro e Serie D, è stato stilato il tabellone della Coppa Italia, alla quale partecipano 78 formazioni.
Così com’era accaduto lo scorso anno al RapalloBogliasco, sarà il Pisa ad affrontare la squadra ligure di Serie D, il Sestri Levante. La Virtus Entella entrerà in gioco nel secondo turno e se la vedrà con il Cagliari.
Al primo turno eliminatorio (2 agosto), parteciperanno 36 società: 9 segnalate dal Comitato Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti (Almajuventus Fano, Altovicentino, Delta Calcio Rovigo, Lecco, Poggibonsi, Rende, Sestri Levante, Potenza, Viterbese Castrense) e 27 segnalate dalla Lega Italiana Calcio Professionistico (Alessandria, Ancona, Arezzo, Ascoli Picchio, Bassano Virtus, Benevento, Brescia, Casertana, Catanzaro, Cittadella, Cosenza, Cremonese, FeralpiSalò, Foggia, Juve Stabia, L’Aquila, Lecce, Lucchese, Matera, Melfi, Pavia, Pisa, Pontedera, Reggiana, Spal, SudTirol, Tuttocuoio).
Al secondo turno eliminatorio (9 agosto), parteciperanno 40 squadre, ovvero le 18 che hanno ottenuto la qualificazione dal primo turno e le seguenti 22: Avellino, Bari, Cagliari, Catania, Cesena, Como, Crotone, Latina, Livorno, Modena, Novara, Perugia, Pescara, Pro Vercelli, Salernitana, Spezia, Teramo, Ternana, Trapani, Virtus Entella, Virtus Lanciano, Vicenza.
Al terzo turno eliminatorio (15 agosto), parteciperanno 32 compagini: le 20 che hanno ottenuto la qualificazione dal secondo turno e le 9 piazzatesi dal nono al diciassettesimo posto della Serie A 2014/20 più le 3 neopromosse dallo scorso torneo cadetto: Torino, Milan, Palermo, Sassuolo, Verona, Chievo, Empoli, Udinese, Atalanta, Carpi, Frosinone, Bologna.
Le 16 vincenti del terzo turno eliminatorio daranno vita al quarto turno il 2 dicembre.
Le 8 squadre teste di serie (Fiorentina, Genoa, Inter, Juventus, Lazio, Napoli, Roma, Sampdoria) faranno il loro ingresso nel tabellone a partire dagli ottavi di finale (16 dicembre) affrontando le qualificate dal quarto turno.
Il tabellone:
Reggiana-Rovigo (vincente contro Perugia, al terzo turno Milan)
FeralpiSalò-Alma Juventus Fano (vincente contro Crotone)
Brescia-Cremonese (vincente contro Spezia, al terzo turno Frosinone)
Pisa-Sestri Levante (vincente contro Salernitana, al terzo turno Chievo)
Benevento-Tuttocuoio (vincente contro Modena, al terzo turno Sassuolo)
(secondo turno Trapani-Como)
(secondo turno Cagliari-Virtus Entella)
Juve Stabia-Melfi (vincente contro Lanciano)
Foggia-Lucchese (vincente contro Bari, al terzo turno Verona)
Alessandria-Altovicentino (vincente contro Pro Vercelli)
Matera-Sud Tirol (vincente contro Pescara, al terzo turno Torino)
Rende-Spal (vincente contro Catania)
Pavia-Poggibonsi (vincente contro Latina, al terzo turno Bologna)
Ascoli-Cosenza (vincente contro Vicenza, al terzo turno Empoli)
Cittadella-Potenza (vincente contro Teramo, al terzo turno Atalanta)
Ancona-Viterbese Castrense (vincente contro Livorno, al terzo turno Carpi)
Lecce-Catanzaro (vincente contro Cesena)
Bassano–Pontedera (vincente contro Ternana)
L’Aquila–Arezzo (vincente contro Novara, al terzo turno Udinese)
Casertana-Lecco (vincente contro Avellino, al terzo turno Palermo)