Una star internazionale a genova

Ben Harper ma non solo, ecco gli eventi del week end

Ben Harper

Genova e provincia. Ben Harper con gli Innocent Criminals sono l’evento di punta di questo fine settimana genovese di metà luglio. Il concerto è in programma al Porto antico alle 21.30.

Sempre al Porto Antico, ma alle 20, il palco Millo ospita la Marco Ammar band in concerto, mentre domani sera alle 21 in piazza delle Feste spettacolo benefico co Solid Wave, Roll Drive e DJ Franze per raccogliere fondi per progetti di sviluppo medico-scolastico in Rwanda e Repubblica Popolare del Congo.

Rinviato invece a data da destinarsi l’Holi fusion festival per motivi di sicurezza.

Musica anche a Villa Bombrini di Cornigliano con la terza giornata del Festival delle Periferie (ingresso gratuito), oggi serata con The Bubbles, vincitori del contest nazionale WantedPrimoMaggio, poi la band piacentina Bravi Tutti, il gruppo genovese Etica Sterile e il rap del duo ligure Uochi Toki. Domenica Cardiophonic (hard rock), Derivee e dance con i Fun-Q, “main eventer” gli Eremite.

Note rock ai Giardini di Plastica con il Taxi Driver summer fest: si parte alle 15.30, ma la giornata si concluderà ben oltre il tramonto con l’esibizione di due band della scena indipendente americana: i Mos Generator e gli Elder (ingresso gratuito).

All’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli alle 21.30 concerto della Contemporart Jazz Band: Anna Sini (voce), Fabrizio Ciacchella (contrabbasso), Rodolfo Cervetto (batteria), Enrico Testa (armonica cromatica, chitarra). Nell’intervallo dei concerti sarà possibile visitare l’Abbazia di San Fruttuoso. Obbligatoria la prenotazione telefonica: 0185 772703, 0185 771066 per il servizio battelli.

Entra nel vivo anche il calendario delle sagre: stasera, dalle 19 è il momento clou della sagra del Bagnun a Riva Trigoso (Sestri Levante) con la distribuzione gratuita del celebre piatto a base di acciughe. A seguire danze con l’orchestra Dolce Amaro e spettacolo pirotecnico sul mare. Domenica giochi per bambini dalle 10.30, degustazione di piatti liguri (ore 12.30), concerto della band di Dina Manfred (ore 21.30).

A Campo Ligure c’è Birrando, rassegna che ha come protagonisti sei birrifici artigianali, ma anche degustazioni a base di olive ascolane dop, taglieri di salumi e formaggi dop e bio, crêpes preparate al momento.

A Rapallo si festeggia oggi e domani la Nostra signora del Carmine a Rapallo: stand gastronomici con asado e specialità locali e serate danzanti. Domenica gran finale alle 23.15 con lo spettacolo pirotecnico.

Sagra di San Giacomo a Chiavari: dalle 19.30 piatti della tradizione ligure. Sagra anche a Uscio con gli stand gastronomici aperti anche domenica.

Debora Caprioglio a Villa Imperiale di Genova, è ospite della rassegna Ridere d’agosto ma anche prima alle 21.30 con il suo monologo Debora’s Love nel quale si racconta con ironia e sincerità.

Al Parco dell’Acquasola ultima replica della commedia Funny Money, messa in scena dalla Kitchen Company. Inizio alle 21.15.

Apre oggi a Palazzo Ducale (sala Spazio aperto) la mostra Una Genova di Giorgio Bergami. Genova e i genovesi sono i veri protagonisti di questa mostra che raccoglie gli scatti del fotografo a partire dagli anni Cinquanta. Ingresso libero.

Nell’ambito delle iniziative dedicate al ricordo di Carlo Giuliani, alle 18 a Palazzo Ducale di Genova presentazione del libro La madre dell’uovo di Giulio Laurenti (sala Camino).

Libri protagonisti anche a Rapallo, dove a Villa Porticciolo si svolge la cerimonia del premio Rapallo-Carige (ore 18.30). Finaliste: Letizia Muratori, Silvana Gandolfi, Valentina D’Urbano. A condurre la serata il giornalista Enrico Cisnetto affiancato da Francesca Fialdini e Neri Marcorè; come ospiti d’onore il pianista Andrea Bacchetti e la cantante Antonella Ruggiero. Le letture di alcuni brani delle opere finaliste affidate agli attori Ugo Dighero, Lisa Galantini e Orietta Notari.

Per due giorni il parco urbano dell’Area Pianacci di Genova si trasforma in una “tela” a cielo aperto per l’iniziativa Arte urbana – il quartiere della Resistenza: 8 writers e artisti urbani di Genova e Milano realizzeranno grandi opere in 4 superfici dell’area ispirate al 70esimo dalla liberazione.

Per chi ama il teatro in tutte le stagioni al Carlo Felice di Genova si chiude la stagione con uno dei titoli più popolari dell’operetta: La vedova allegra, che debutta stasera alle 20.30. Repliche sino al 25 luglio.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.