Legambiente e conai

Liguria, torna Riciclaestate: coinvolti 20 Comuni, 250 stabilimenti balneari e 900 mila persone

Santo Grammatico

Liguria. Ai box di partenza l’edizione 2015 di Riciclaestate, la campagna di sensibilizzazione ed informazione sui temi della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio realizzata da Legambiente Liguria e CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con il patrocinio della Regione Liguria e di venti comuni costieri. . La campagna è rivolta a cittadini residenti, ai turisti italiani e stranieri ed ai lavoratori stagionali delle destinazioni turistiche più frequentate nel periodo di massima affluenza.

Nei mesi di Luglio e Agosto si svolgerà un vero e proprio tour con 40 eventi, due per Comune, che prevede la realizzazione di laboratori e giochi sul riciclo per le fasce di età 5/16 anni e la distribuzione di materiale informativo. Per l’occasione verrà esposta una mostra realizzata dalla ditta Ladurner con la collaborazione dei Consorzi di Filiera.

Sono 20 le Amministrazioni coinvolte, con circa 250 stabilimenti balneari presenti sul territorio ed un bacino di popolazione nel periodo estivo, tra residenti e turisti, di circa 900 mila persone.

Ogni Comune che ha aderito alla campagna ha inserito gli eventi anche nella programmazione turistica dedicata a chi frequenterà il territorio e potrà affrontare così il tema della raccolta differenziata, che nella nostra regione deve crescere anche per adeguarsi agli obiettivi di legge. Nel 2014 sono stati infatti solo 11 comuni su 235 in Liguria a superare il 65% di raccolta differenziata.

Riciclaestate è stata presentata in una conferenza stampa in presenza di Santo Grammatico, presidente di Legambiente Liguria, Pierluigi Gorani, dell’Area Rapporti con il Territorio di CONAI e Andrea Baroni, settore Aria Clima e Gestione integrata dei rifiuti della Regione Liguria.

“Con questa campagna estiva – dichiara Santo Grammatico, presidente di Legambiente Liguria – consolidiamo il rapporto con venti amministrazioni locali liguri che hanno una ulteriore possibilità di informare e formare i propri cittadini ed i turisti sulle modalità con cui viene effettuata la raccolta differenziata sul territorio. Il nostro obiettivo è che questa migliori, sia per le quantità raccolte che per qualità, considerato che la questione della gestione dei rifiuti, se non condotta adeguatamente rischia di diventare una emergenza. Per noi puntare su raccolte di qualità diventa una opportunità e racconteremo, anche attraverso una mostra dedicata alle principali frazioni raccolte come carta, vetro, plastica, legno, acciaio e alluminio,e alle modalità in cui vengono trasformate, il loro reinserimento come nuovi prodotti nel mercato, secondo criteri di sostenibilità ed economia circolare”.

“Con la terza edizione di Riciclaestate – dichiara Pierluigi Gorani, dell’Area Rapporti con il Territorio di CONAI – vogliamo continuare a tenere alta l’attenzione sul tema della raccolta differenziata di qualità, ricordando che ogni rifiuto di imballaggio correttamente separato dai noi cittadini è un rifiuto sottratto alla discarica ed una risorsa che può essere reimmessa nel ciclo produttivo, evitando ulteriori impatti sull’ambiente. Questo è compito di Conai, che da oltre 15 anni persegue gli obiettivi di recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio di acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro. Grazie all’attività del sistema consortile, nel 2014 sono state avviate a riciclo oltre 3,6 milioni di tonnellate di materiali di imballaggio provenienti dalla raccolta domestica, un risultato in crescita del 7,2% rispetto all’anno precedente”.

Oltre che in Liguria la campagna RiciclaEstate si svolgerà anche in Campania, nelle Marche e da quest’anno anche in Calabria, dando così una dimensione sovraregionale a questa inziativa estiva dedicata alla raccolta differenziata.
Riciclaestate 2015 è promossa da Legambiente Liguria e CONAI, e vede quest’anno il sostegno di Novamont e della tipografia ecologica KC di Genova, diventato nel maggio scorso “Legambiente Point”. Ha il patrocinio della Regione Liguria.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.