Interventi in corso

Fronte mare di Riva Trigoso, più spiaggia e spazi verdi: i lavori già eseguiti e i prossimi interventi

Sestri Levante. Proseguono i lavori di riqualificazione del fronte mare di Riva Trigoso, In questo contesto, le sette palme dei giardini pubblici, che comunque avrebbero dovuto essere tagliate per consentire la messa in sicurezza del torrente, sono state invece recuperate e sistemate sul lungomare. I lavori della passeggiata si concluderanno a fine 2015.

Il progetto, in fregio a Via Brin, prevede aiuole e piste ciclabili, con la parziale eliminazione di posti auto per privilegiare il transito a piedi nelle aree del centro e nei pressi della spiaggia. Per fornire comunque un adeguato servizio di parcheggi, l’amministrazione ha previsto di realizzare nuovi posti auto sia nell’ambito della convenzione privata di Via Palermo (parcheggi a raso accanto al park ZTL), sia riconvertendo a parcheggi la zona attualmente occupata dal capannone Metalriva.

Inoltre, nella realizzazione della passeggiata sono stati recuperati 1.600 metri cubi di spiaggia, grazie alla demolizione delle preesistente piattaforma di cemento lunga 200 metri.

Nel frattempo, prosegue velocemente la costruzione dell’edificio polivalente, che ospiterà la biblioteca, il presidio di polizia municipale, un ufficio turistico e una zona per gli sport blu. In questi giorni è stata realizzata la copertura e a seguire verranno avviate le tamponature delle pareti e impostati i vari impianti.

I lavori si concluderanno a fine anno e poi si completeranno i locali con gli arredi. L’area in cui ricade l’edificio è area demaniale di proprietà dello Stato, che a fronte dell’autorizzazione alla demolizione dei sette vecchi capannoni, degli uffici e dei magazzini vetusti, ha chiesto all’amministrazione Comunale, in contropartita, la realizzazione di un bene immobile di pari valore. Ciò ha consentito di demolire ben 60.000 metri cubi tra capannoni ed edifici e di rimuovere ben 6.250 mq di coperture in amianto.

La precedente amministrazione aveva stabilito di realizzare una passerella pedonale strallata, mentre quella attuale ha scelto di revisionare il progetto, dopo aver valutato la fattibilità tecnico-economica a parità di risorse, stabilendo di realizzare, unitamente all’opera di collegamento ciclopedonale, anche un nuovo ponte carrabile. Il nuovo ponte avrà campata unica con luce di 55 metri, con doppia carreggiata, marciapiede e passerella ciclopedonale della larghezza di 3 metri e troverà collocazione sul sedime del vecchio ponte di Riva, nell’originaria sistemazione novecentesca. I lavori inizieranno a metà settembre.

Il progetto del ponte e passerella prevede l’allargamento dell’alveo con lo spostamento dell’argine sinistro, la realizzazione di una nuova scogliera di protezione sempre sulla sponda sinistra fino alla foce e la demolizione del ponte esistente. Inoltre sarà demolito l’edificio che attualmente ospita il presidio della municipale e l’ufficio informazioni turistiche: questi servizi saranno spostati nel nuovo edificio pubblico. Queste operazioni consentiranno la messa in sicurezza di questo tratto del torrente, che non sarà più zona rossa.

Congiuntamente alla progettazione del ponte, è stato anche elaborato un completo e organico scenario ottimale di messa in sicurezza idraulica del tratto terminale del torrente Petronio. Infine, nell’ambito del programma di finanziamento “Italia sicura”, per migliorare le condizioni idrauliche anche del tratto a monte del nuovo ponte (zona Barattieri), l’Amministrazione Comunale ha recentemente inoltrato alla Regione Liguria, unitamente a uno studio di fattibilità, specifica istanza per conseguire nuovi finanziamenti sia per le progettazioni sia per la realizzazione delle conseguenti opere strutturali occorrenti per l’importo complessivo di 2.450.000 euro.

leggi anche
Riva Trigoso, nuovi giochi sulla passeggiata di via Brin
Sestri levante
Fronte mare di Riva Trigoso, arrivati i nuovi giochi per bambini: presto l’inaugurazione

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.