Stile artigiano

Fashion, food e design: a Genova tre giorni dedicati all’artigianato ligure fotogallery

Genova. Stile Artigiano torna con una ricca tre giorni, tutta genovese, dedicata alla moda, al design e all’agroalimentare. Da oggi a domenica 14 giugno la manifestazione organizzata da Confartigianato con il contributo di Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova e con il patrocinio del Comune di Genova anima per la prima volta tre diverse location: Palazzo della Borsa, piazza De Ferrari e le vie del centro storico, con incontri, presentazioni e degustazioni che uniranno la tradizione e l’innovazione del “saper fare” artigiano.

“Un weekend intenso – sottolinea Giancarlo Grasso, presidente di Confartigianato Liguria – che vede protagonisti la moda, il cibo e il design, riuniti nel grande contenitore “Stile artigiano”, riconosciuto ormai dalle istituzioni, dalle imprese e dai liguri come sinonimo di qualità e di eccellenza”.

Gioielli e bijoux, oggettistica e lavorazioni del vetro, ma anche produzioni artigiane nel campo della moda, del restauro e della lavorazione dei metalli saranno i veri protagonisti della kermesse, insieme ai profumi e ai sapori delle tradizioni culinarie liguri: pesto e altre salse tipiche, caffè, gelati e marmellate e ancora olio, vino e altre produzioni e creazioni di qualità, rigorosamente made in Liguria, nate dalla manualità degli artigiani del territorio.

Immancabile l’appuntamento a Palazzo della Borsa, dove “Stile a 360°” consente di conoscere le imprese artigiane attraverso presentazioni intervallate da una serie di performance e di “momenti emozionali”, ideati e curati dall’art director Cristiano Gatto. Nel pomeriggio di oggi le allieve dell’Istituto Duchessa di Galliera hanno presentato, con un defilé, l’anteprima della collezione “Piera Baghino”. Per domani da non perdere gli appuntamenti “Emozioni dentro te” (ore 17), “Il canto della sirena”(ore 19) e “Intrecci e legami” (ore 21). Nel corso di Stile a 360° si esibiranno la ballerina Giulia Pelagatti, campionessa mondiale ed europea di danza sportiva nelle specialità modern, contemporanea e show, gli Augenblick, gruppo di performer liguri vincitori della quarta edizione del concorso “La danza in 1 minuto”, e Giovanni Ricciardi, violoncellista, attivo concertista in Italia e all’estero, vincitore di numerose competizioni internazionali, che eseguirà “Recital per violoncello solo” utilizzando gli strumenti del liutaio genovese Pio Montanari e del savonese Mauro Lunati.

Ma la Borsa non sarà l’unica location in cui si articolerà il ricco programma della manifestazione: “Quest’anno – racconta Felice Negri, presidente dell’associazione artigiani Confartigianato di Genova – per la prima volta saremo anche in Piazza de Ferrari con le nostre eccellenze e accompagneremo i genovesi e i turisti alla scoperta delle botteghe artigiane del centro storico”.

L’esposizione e la vendita dei prodotti artistici e del food si svolgono in piazza De Ferrari, dove sono presenti 16 imprese dell’artigianato artistico e 6 dell’agroalimentare. Gli spazi espositivi, a ingresso gratuito, sono aperti oggi fino alle 22, sabato dalle 10 alle 22 e domenica dalle 10 alle 20.

Per le vie del centro storico si svolgerà invece Artigianopoli: percorsi liberi e guidati che condurranno i partecipanti alla scoperta delle botteghe artigiane. Provvisti di mappe del percorso “artigiano”, distribuite gratuitamente, i visitatori potranno scoprire 18 piccole realtà dei vicoli storici di Genova: sabato e domenica ci sarà anche la possibilità di essere accompagnati alle 11 e alle 16 (pomeriggio speciale per i bambini con un laboratorio di intrattenimento) da guide professioniste. E con un’offerta minima di 5 euro, che sarà destinata all’ospedale pediatrico Giannina Gaslini di Genova, chi vorrà potrà ricevere anche un “passaporto” per usufruire di sconti e degustazioni sia nelle botteghe del centro storico visitate, sia presso le imprese presenti in piazza De Ferrari.

La partenza è prevista dallo spazio “Area media” di piazza De Ferrari: allestito con gli oggetti delle imprese aderenti al marchio “Artigiani In Liguria”, durante la tre giorni ospiterà incontri e momenti di intrattenimento con le imprese e gli opinion leader del mondo economico e politico della regione. Collante degli eventi delle tre giornate sarà Serena Garitta, nella sua veste eclettica di presentatrice e inviata speciale, per far scoprire ai visitatori il mondo dell’artigianato in modo simpatico e accattivante.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.