Antola. In occasione del 70° Anniversario della Liberazione si svolgerà un evento che ricorda e celebra gli avvenimenti che portarono alla fatidica data del 25 aprile 1945, quando anche dal Monte Antola e dalle sue vallate, i partigiani della “VI Zona Operativa” scesero per liberare Genova e altre città dal giogo nazi-fascista, ponendo le basi per un’Italia libera e democratica.
Proprio per la centralità e l’importanza che l’Antola e la gente delle sue valli ebbero nel periodo 1943-1945, questo evento cruciale sarà celebrato anche in montagna, anzi “sulla montagna” simbolo dei genovesi, dei partigiani e dei paesi del Trebbia, dello Scrivia e del Borbera.
Il Rifugio Parco Antola, in collaborazione con l’Ente Parco, i comuni di Propata, Valbrevenna e Carrega Ligure, ANPI, AGESCI, CAI, FIE, DLF, ATL Coop e moltissime realtà dell’outdoor genovese, delle valli Trebbia, Scrivia e Borbera e del Basso Piemonte invita, a partire dalle ore 9 del 25 aprile, tutti coloro che amano il monte a salire contemporaneamente da 22 località da dove parte un sentiero per l’Antola, sentiero un tempo calcato dagli scarponi dei contadini e dei partigiani.
A piedi, a cavallo, in MTB, di corsa, accompagnati dagli asini, con gruppi escursionistici, sportivi, culturali e alla presenza delle Istituzioni del monte per un grande momento di incontro, amicizia, celebrazione.
In programma per un ricordo di personaggi ed eventi, una commemorazione ufficiale e la proiezione di un film su Aldo Gastaldi “Bisagno”. Non mancheranno inoltre il ristoro al rifugio, letture e musiche dal vivo sulla Resistenza a cura della Biblioteca di Casella (GE) e del gruppo “Il Ballatoio” di Genova.