Altre news

Settant’anni di Liberazione: le iniziative a Sestri Levante

valentina ghio

Sestri Levante. “Dieci iniziative a Sestri Levante per festeggiare il compleanno della Liberazione – dichiara il Sindaco di Sestri Levante, Valentina Ghio – Come ogni anno ci prepariamo a commemorare un momento importante della storia del nostro paese, celebrando quest’anno anche un importante anniversario: 70 anni dalla Liberazione del nostro Paese vissuti non come un semplice rituale che ripetiamo ogni anno ma come un momento che celebriamo con intensità, consci dell’importanza che la memoria ha per tutti noi. Questa è la ragione per la quale da 20 anni il Comune di Sestri Levante, l’ANPI, l’istituto Deambrosis – Natta e l’istituto comprensivo G. Descalzo collaborano per mantenere viva la memoria e la coscienza dei nostri ragazzi: è importante conoscere il passato per costruire
con consapevolezza il futuro”.

Il programma delle iniziative previste per la commemorazione del 70° anniversario della Liberazione è ricco di iniziative: si comincia venerdì 17 aprile alle 17 in sala Riccio con l’inaugurazione della mostra “La nostra Resistenza, i nostri Partigiani: album per la memoria”, a cura dell’ANPI di Sestri Levante e che rimarrà aperta sino al 29 aprile.

Domenica 19, al parco Leone avverrà la premiazione del concorso “Disegna la “Disegna la pace” a cura del CRAL Fincantieri e degli Amici del Parco: i disegni saranno esposti in sala Riccio durante la mostra di ANPI.

Da martedì 21 a martedì 28 aprile all’Annunziata, mostra storico – culturale “Lo Stivale Usato – la Resiatenza al nazi-fascismo e la nascita della Repubblica italiana”. Venerdì 24 aprile alle 10.45 presso l’istituto “Dea Venerdì 24 aprile mbrosis – Natta” la proiezione del video “Ri-ordiniamo la storia”, con interventi della Dirigente Scolastica e delle Autorità: seguirà la premiazione degli elaborati degli studenti. “Dalla Resistenza
alla Costituzione” è il titolo dell’intervento di Fernanda Contri Fernanda Contri, ex giudice della Corte Costituzionale, che seguirà la premiazione. Il corteo fino al monumento “Virgola” in piazza Pertini chiuderà le celebrazioni della mattinata. Alle 14 verranno deposte le corone commemorative sul territorio comunale e
alle 20.45 partirà da piazza Matteotti la fiaccolata per le vie cittadine fiaccolata per le vie cittadine.

Interverranno Daniele Massa “Lucifero”, presidente ANPI di Sestri Levante, il Sindaco, Valentina Ghio, e Luca Borzani presidente della Fondazione Palazzo Ducale. Le musiche saranno eseguite dalla Filarmonica di Sestri Levante. Sabato 25 aprile alle 8.45 Sabato 25 aprile “Resistere, pedalare, resistere”: pedalata sui luoghi della Resistenza in collaborazione con FIAB e l’associazione Vivinbici. Alle 9.00 invece gara di bocce presso la Bocciofila Rivana.

Alle 21 (con replica lunedì 27 alle 10 per gli alunni delle scuole medie) all’Annunziata “Banditi senza tempo”, a cura di Paolo Davini e Ivan Raso. Domenica 26 aprile alle 18 in piazza Matteotti l’associazione T.I.M.E.U.P.
presenta “Scene dalla Costituzione” di e con gli allievi del corso di recitazione di Mercedes Martini, con introduzione di Fernanda Contri.

Si chiude martedì 28 aprile alle 17.30 in sala Bo, con la presentazione del libro “Fascismo, Resistenza, Costituzione. Sussidiario per la memoria” la memoria” di Giorgio Getto Viarengo: ne parlano con l’autore Valentina Ghio e Ornella Visca.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.