Rapallo

Raccolta differenziata: Rapallo raggiunge il 54%, ma l’obiettivo è ancora lontano

rapallo differenziata

Rapallo. Novità positive sul fronte della raccolta differenziata. Secondo gli ultimi dati relativi al territorio rapallese, infatti, i rifiuti conferiti negli appositi cassonetti risultano differenziati per il 54%. E’ quanto emerso nella riunione che si è tenuta questa mattina tra i responsabili della ditta Aimeri Ambiente, l’assessore alla Gestione del ciclo dei rifiuti Arduino Maini e i tecnici dell’ufficio comunale competente in materia di rifiuti.

L’incontro è stato convocato per fare il punto sull’efficienza della raccolta dei rifiuti durante le vacanze pasquali, primo test importante in vista della stagione turistica, periodo di grande afflusso di ospiti e di proprietari di seconde case in città. La raccolta dei rifiuti non ha evidenziato forti criticità, ma qualche carenza si è riscontrata il martedì successivo alle feste con i cestini per la raccolta della carta che risultavano sovraccarichi. Le operazioni di svuotamento sono proseguite anche nella giornata di mercoledì.

Per prevenire problematiche analoghe nei prossimi periodi in cui è previsto un massiccio afflusso di persone, l’amministrazione comunale, in accordo con Aimeri Ambiente, sta valutando l’ipotesi di inserire un nuovo turno di raccolta dalle 18 alle 24, con operatori dediti appositamente allo svuotamento dei cestini nelle zone maggiormente frequentate.

Per ovviare invece a un sovraccarico dei “roller” verrà effettuata la raccolta dei cartoni anche il sabato e la domenica. Tutto questo si muove nella direzione di incrementare ulteriormente i livelli di differenziata, con l’obiettivo di raggiungere nel più breve tempo possibile una percentuale del 65%.

L’Assessore Maini ha avanzato ad Aimeri Ambiente la richiesta di pianificare una nuova campagna informativa in città proprio sul tema della raccolta differenziata e in particolare quella dell’umido, destinata sia alle utenze domestiche, sia ai commercianti. Punti focali saranno gli orari per il conferimento (destinato prevalentemente ai ristoratori o pubblici esercizi) e i modi/prodotti da conferire nei corretti cassonetti. Tale campagna informativa
sarà multilingua, in maniera tale da agevolarne la fruizione alle numerose comunità straniere presenti in città (arabi, cinesi, eccetera).

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.