Altre news

Liberazione: Genova e San Pietroburgo celebrano insieme l’anniversario con un concerto

panorama genova

Genova. Un concerto della rinomata orchestra sinfonica KLASSICA di S. Pietroburgo celebrerà nella delegazione del Ponente la fine della Seconda Guerra Mondiale. La scelta non è casuale: Sestri con gli scioperi delle sue fabbriche e con le deportazioni subite dai lavoratori che lottavano per la libertà del paese ha scritto una pagina importante della Resistenza nella nostra città.

Genova e S. Pietroburgo celebrano insieme questo anniversario perché entrambe con la loro lotta hanno contribuito alla sconfitta del nazifascismo. Leningrado (S. Pietroburgo) è insignita del titolo di “Città Eroica” per aver resistito 900 giorni (8 settembre 1941 – 27 gennaio 1944) all’assedio e al blocco delle armate naziste. Con questa storica impresa, pagata con il sacrificio di oltre un milione di morti tra civili e militari, Leningrado ha contribuito in modo decisivo alla sconfitta delle truppe hitleriane nel corso della Seconda Guerra Mondiale.

Genova con i suoi 20 mesi di lotta partigiana (8 settembre 1943 – 25 aprile 1945), ha svolto un importante ruolo nella battaglia contro l’occupante nazifascista nell’Italia del Nord, giungendo con le sole proprie forze, unica grande città in Europa, alla Liberazione del 24 aprile , e per questo insignita della Medaglia d’Oro al Valor Militare.
Il Comune di Genova e il Consolato Generale della Federazione Russa a Genova celebrano oggi insieme, con il concerto della prestigiosa orchestra “KLASSICA, il 70 anniversario della Liberazione per fare memoria del sacrificio e del contributo della popolazioni.

La manifestazione si aprirà con il saluto del sindaco Marco Doria e di Marat Pavlov, console generale della Federazione Russa a Genova.

Più informazioni
leggi anche
Palazzo ducale
Liberazione
“Luigi è stanco”: a Palazzo Ducale torna il Festival Pop della Resistenza

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.