Chiavari

Inaugurati i nuovi giardini e Sanpierdicanne intitolati a Nicola Fede

Chiavari. Inaugurati questa mattina i nuovi giardini a Sanpierdicanne, intitolati alla Medaglia d’oro al Valor di Marina Nicola Fele.

Il Cerimoniale è stato condotto dal Consigliere Marco Rocca, mentre il Sindaco Roberto Levaggi e il Comandante della Caserma delle Telecomunicazioni di Chiavari Vincenzo Luigi Ciriello hanno ricordato l’eroica figura di Nicola Fele e la sua drammatica e prematura scomparsa. Presenti anche i familiari del giovane caduto.

In rappresentanza dell’Amministrazione erano presenti inoltre il Vicesindaco Sandro Garibaldi (che ha fortemente voluto l’opera), l’Assessore alla Cultura Maria Stella Mignone, Il Presidente del Consiglio Comunale Dott. Maurizio Barsotti e il Consigliere Angelo De Fazio Romano.

Nicola Fele, II° Capo Incursore Parà della Marina Militare Italiana, nacque a Napoli il 1° febbraio 1969. Ancora bambino si trasferì a Chiavari con la famiglia. Qui studiò e iniziò ad amare il mare, passione che lo portò ad arruolarsi nella Marina Militare. Il suo carattere forte e attivo lo spinse a partecipare al Corso per entrare nel corpo speciale Incursori della Marina Militare. Il 9 giugno del 1991 ricevette il tanto desiderato “basco verde scuro” ed entrò nel reparto attivo di La Spezia. Il dramma avvenne nelle acque del basso Adriatico il 15 dicembre 1992; imbarcato sulla nave “Audace”, impegnata in controlli del traffico marittimo nell’ambito dell’operazione “Sharp Guard” nel mare Adriatico, Nicola Fele perse la vita durante le operazioni condotte da parte di un nucleo di incursori incaricati di costituire squadre di protezione ai team ispettivi imbarcati sulle unità navali della Nato.

Dopo la benedizione di rito e il taglio del nastro, i giardini sono stati subito presi d’assalto dai tanti bambini del quartiere presenti per l’occasione.

L’Assessore alle Opere Pubbliche Sandro Garibaldi dichiara in merito: “Abbiamo fortemente voluto realizzare questi giardini per bambini, in un quartiere popolato in cui mancavano spazia adatti ed attrezzati di cui si sentiva assolutamente il bisogno: i bambini infatti giocavano in uno spazio non protetto, con rischi effettivi per la loro incolumità. Con questo intervento, inoltre, abbiamo risistemato e riqualificato la zona, in passato deposito di terra di riporto. Da oggi i bambini e i ragazzi potranno giocare liberamente in questi giardini in serenità e sicurezza”.

Il costo complessivo per la realizzazione dell’opera è stato di circa 80.000 euro.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.