Liguria. La Direzione regionale del Partito Democratico ha approvato all’unanimità le liste per le elezioni regionali del prossimo maggio. “Sono liste forti e competitive, ricche di esperienze che vengono dalle amministrazioni, dai territori e dalla società ligure – ha spiegato il segretario regionale Giovanni Lunardon – . Molti sono i volti nuovi, segno di un forte rinnovamento che il PD della Liguria ha condotto tenacemente in questi anni e che oggi mette a disposizione della campagna elettorale insieme a figure che hanno già dato prova di sé in Giunta come nel Consiglio regionale uscente. Molte e di qualità le figure femminili impegnate nella prossima competizione regionale, con l’auspicio di cambiare la composizione di genere del prossimo consiglio regionale”.
Nelle liste del PD sono presenti anche i rappresentanti del Partito Socialista con cui viene rinnovato il patto federativo già sottoscritto alle ultime elezioni politiche ed europee in nome della comune adesione al Partito del Socialismo europeo. “E’ stato importante anche il modo unitario con cui sono state costruite le nostre liste – ha proseguito Lunardon -, dopo le consultazioni che hanno coinvolto i nostri iscritti in tutta la Liguria. L’unità e la pluralità di idee del Partito Democratico è un valore che rappresenta per noi un elemento di forza che vogliamo mettere in campo nella difficile campagna elettorale che ci è di fronte e che ci vede tutti impegnati per la vittoria del centrosinistra, del nostro candidato Presidente e per aprire insieme un nuovo ciclo amministrativo che inverta la spirale della crisi e rilanci il futuro della nostra regione mettendo al centro due grandi priorità: il lavoro e il sostegno alle fasce più deboli e un nuovo modello di sviluppo che faccia i conti con la fragilità e la bellezza dei nostri territori”.
La Direzione Regionale ha dato mandato al segretario regionale Giovanni Lunardon e al segretario provinciale Alessandro Terrile di individuare la candidatura femminile a completamento delle liste.
Ecco i candidati per il territorio genovese.
Oliveri Antonino
Nato a Rossiglione nel novembre 1953 e residente a Campo Ligure. Sposato, due figlie. Laureato in Filosofia. Funzionario pubblico. Ha iniziato la sua attività politica a metà degli anni settanta nelle file del PCI per poi aderire successivamente alla nascita del PDS e dei DS, di cui è stato rappresentante nel Consiglio Comunale di Campo Ligure a partire dal 1985. Assessore della Comunità Montana Valle Stura con delega ai lavori pubblici e all’ambiente dal 1991. Presidente dello stesso ente dal 1994 al 1999. Sindaco di Campo Ligure dal 1999 al 2009. E’ tuttora Consigliere Comunale di Campo Ligure. Dal 2007 al 2013 coordinatore regionale della Consulta ANCI Piccoli Comuni, fa tuttora parte del Comitato Direttivo di ANCI Liguria. Dal marzo 2013 Consigliere Regionale. Nel 2014 eletto nel Consiglio della Città Metropolitana di Genova.
Rossetti Sergio
Nato a Genova nel 1963. Sposato con Andreana e papà di Giacomo e Pietro. Laurea in Psicologia, Indirizzo Applicativo, presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova. E’ membro del Consiglio Regionale della Liguria, eletto nel marzo del 2010. Attualmente è Assessore della Giunta Regionale della Liguria con delega al Bilancio, al Patrimonio, all’Amministrazione Generale, all’Istruzione, alla Formazione Professionale e all’ Alta Formazione e all’Università, ai Parchi. In veste di Assessore Regionale è Coordinatore Vicario della Commissione Affari Finanziari del CINSEDO – Consiglio Nazionale delle Regioni a Statuto Ordinario e Speciale e delle Province di Trento e Bolzano.
Maggioni Giuseppe
Nato a Genova nel 1964. Avvocato penalista, è stato Sindaco di Camogli per due mandati consecutivi – dal 1998 al 2008 – dopo aver ricoperto gli incarichi di Assessore a Turismo, Cultura, Sport, Viabilità già dal 1992. Assessore ai Servizi finanziari e allo Sviluppo sostenibile del territorio dal 2008 al 2013. Ha partecipato attivamente al processo costitutivo dell’Area Marina Protetta di Portofino, della quale è stato Presidente dal 2000 al 2003 e membro del Consiglio di Amministrazione fino al 2008.
Ferrando Valter
Nato a Genova nel 1954, ha iniziato la sua militanza politica a 14 anni nella Federazione dei Giovani Comunisti Italiani seguendo tutto il percorso che ha portato alla formazione del PD. Laureato in medicina e chirurgia, specializzato in chirurgia generale d’urgenza, in stomatologia e chirurgia toracica, attualmente Direttore in aspettativa dell’Unità Operativa di chirurgia oncologica e dei sistemi impiantabili all’ospedale San Martino di Genova. Nel 2010 ha iniziato la sua prima esperienza istituzionale come Consigliere Regionale, dove ha ricoperto l’incarico di Presidente della Commissione Salute e Sicurezza Sociale.
Malfatti Michele
Nato a Genova nel 1974, diplomato geometra nel 1993 e laureato in Scienze Geologiche nel 2001. Nel 2001 assunto da una multinazionale che si occupa di geologia ambientale, dalla metà del 2002 intraprende la libera professione di geologo. Iscritto al PDS (poi DS) dal 1995 e ha subito aderito al PD. Nel 2013 candidato a Segretario provinciale del PD genovese, da marzo 2014 sono Responsabile Organizzazione del PD ligure. Eletto nel Consiglio Comunale di Mignanego nel 1995, rieletto Consigliere nel 1999 e Assessore ai Lavori Pubblici sino alla prima elezione da Sindaco nel 2004, incarico rinnovato nel 2009. Dal 2014 Consigliere Comunale e Capogruppo di Maggioranza sempre a Mignanego. In qualità di Amministratore locale Coordinatore della Consulta Piccoli Comuni e della Commissione di Protezione Civile della Liguria, membro del Direttivo regionale e nazionale ANCI.
Lunardon Giovanni
Nato nel 1972 a Savona, Segretario regionale del PD Liguria. Laureato in Archeologia medievale e specializzato in Archeologia classica, ha collaborato con l’Università di Genova, con l’Istituto Internazionale di Studi Liguri e con altre istituzioni culturali in indagini archeologiche e nella gestione di beni culturali. Dal 1998 al 2002 ha lavorato come operatore culturale presso il complesso di Villa Groppallo a Vado Ligure. Dal 2009 al 2014 vice segretario regionale PD Liguria. Dal 2012 al 2013 segretario del PD di Genova. Dal 2007 al 2010 segretario provinciale del PD di Savona. Dal 1999 al 2014 Consigliere provinciale a Savona.
Campora Giancarlo
Nato a Genova nel 1963 sposato e con una figlia, Valentina. Lavora nella Guardia di Finanza di Genova. Nel 2002 eletto segretario nel Consiglio di Base di Rappresentanza (COBAR) Liguria della Guardia di Finanza. Presidente del Comitato Locale della Croce Rossa Italiana di Campomorone nel 1997. Ha realizzato numerosi progetti di formazione e promozione sociale del territorio (Spazio Famiglia Valpolcevera, Centri Socio-Educativi territoriali). Coordinatore ligure del Movimento dei Cristiano Sociali fino al 2008 ed eletto nell’assemblea nazione del Partito Democratico. Iscritto al Circolo di Campomorone. Attualmente nella segreteria provinciale del Pd di Genova con l’incarico di coordinatore forum amministratori.
Di Paolo Sara
Nata a Genova nel 1974. Laureata in Scienze Politiche con Lode e una Tesi, con dignità di pubblicazione, sul rapporto tra Amministrazione Pubblica e Cittadini. Ha seguito il master SOGEA in Management e Information Technology, e a 24 anni si è trasferita a Milano per lavoro operando per otto anni nel campo dell’ICT (Information Comunication Technology). E’ rientrata a Genova nel 2007 e, da allora, lavora nell’impresa di famiglia che si occupa di marketing strategico per aziende e di comunicazione territoriale per enti e associazioni. E’ una delle organizzatrici del Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio. Nel 2014 ha fondato CONDIVISO, un network cooperativo di aziende e professionisti che fa impresa partendo da un approccio etico. La politica l’ha coinvolta attraverso il corso “Una via per la politica”, organizzato da Emily Liguria. Iscritta al Partito Democratico nel Circolo del Centro Storico. In questi anni, si è occupata in particolare per il Partito Democratico ligure della Formazione Politica e delle tematiche correlate allo Sviluppo Economico.
Gualco Carlotta
Nata nel 1964 a Genova. Laureata con lode in Giurisprudenza. Ha lavorato a lungo tra Bruxelles e Strasburgo presso il Parlamento europeo e ha coordinato per alcuni anni un consorzio Università-Impresa per la formazione in Europa. Nel ’92 è stata tra i fondatori del Centro in Europa del quale ha assunto la direzione, che ha conservato fino ad oggi. Dal 2005 anima il programma di attività del Centro d’Informazione Europe Direct del Comune di Genova. Negli ultimi anni si è impegnata soprattutto sui temi della dimensione europea della scuola e dell’università, delle relazioni euro-mediterranee, dell’economia marittima e dell’integrazione dei cittadini migranti nei nostri territori. Candidata del PD alle ultime elezioni europee.
Multedo Raffaella
Nata nel 1958 a Genova, dove vive e lavora. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all’Università di Genova, dal 1986 svolge la professione forense occupandosi di diritto penale. Sposata, ha un figlio di 16 anni.
Garibaldi Luca
Nato nel 1982 a Chiavari. Originario di Ne, laureato in Scienze Giuridiche. E’ stato rappresentante degli Studenti presso la Facoltà di Giurisprudenza di Genova. Ha ricoperto il ruolo di Segretario della Sinistra Giovanile nel Tigullio e dal 2006 al 2007 quello di Segretario Regionale della Sinistra Giovanile. Ha guidato e coordinato la costituzione dell’organizzazione giovanile del Partito Democratico in Liguria, e nel febbraio del 2009 è stato eletto con il 92% Segretario Regionale dei Giovani Democratici della Liguria. In quella veste, ha organizzato – tra le altre cose – in Liguria la Prima Festa Nazionale dei Giovani Democratici. Ha fatto parte della Direzione Nazionale dei Giovani Democratici. Nel 2007 Candidato all’Assemblea Nazionale nella lista “Con Veltroni. Ambiente, Innovazione e Lavoro”, attualmente fa parte dell’Assemblea e della Direzione Regionale del PD. Segretario della Federazione del PD Tigullio dal 2010 al 2013, nell’ottobre 2013, è stato riconfermato Segretario con il 78,9% dei voti.
Dall’imperiese
Barra Monica in Ferrero
Nata nel 1964 ad Alpignano (To). Iscritta al PD fin dalla fondazione, dal 2011 è consigliere comunale e dal 2013 assessore all’area socio culturale del Comune di Vallecrosia (IM). E’ stata per tre anni segretaria del circolo PD di Vallecrosia, portando avanti battaglie per la legalità durante un periodo difficile per il Ponente ligure. Da marzo 2014 è membro della segreteria regionale ligure del PD come responsabile scuola e formazione. E’ da sempre impegnata nel mondo del volontariato, oltre ad avere avuto significative esperienze lavorative nel campo della grafica pubblicitaria e del turismo. Si occupa attivamente di politiche familiari, scuola, iniziative culturali, rapporti con gli enti locali e le associazioni di volontariato, pari opportunità e manifestazioni culturali.
Donzella Massimo
Nato a Sanremo nel 1963, sposato, ha due figli. Svolge la professione di avvocato. A 29 anni viene eletto nel Consiglio comunale di Sanremo e nel 1995 diventa consigliere provinciale. Dal 1995 al 1999 è presidente del Consiglio provinciale. Dal 1999 al 2001 è assessore al bilancio e programmazione economica e sport. Dal 2001 al 2006 è assessore all’urbanistica e pianificazione e contratti, società partecipate. È presidente del Comitato tecnico urbanistico. Dal 2006 al 2010 è nuovamente presidente del Consiglio provinciale. Nel 2009 è eletto consigliere comunale a Sanremo. Nel 2010 diventa consigliere regionale e presidente della VI Commissione legislativa. Ricopre quest’ultimo incarico fino al novembre 2013. Eletto vicepresidente del Consiglio regionale della Liguria il 5 novembre 2013.
Barbagallo Giovanni
Nato nel 1953 ad Acireale. Sposato con 2 figli. Vicesindaco di Imperia dal 1980 al 1983 e sindaco di Imperia dal 1983 al 1986. Consigliere di amministrazione della Fondazione di Banca Carige dal 1987 al 1995. Nello stesso periodo è stato nel CdA del Mercato dei Fiori di Imperia e Vicepresidente dell’Autostrada dei Fiori. Dal 1975 al 1995 è stato consigliere comunale a Imperia. Segretario provinciale del Psi dal 1985 al 1990 e segretario provinciale dei DS di Imperia fino al 2002. Assessore regionale uscente ad Agricoltura, floricoltura, pesca e acquacoltura.
Per il savonese ci sono
Rambaudi Lorena
Nata nel 1960 a Savona. Un figlio di 20 anni. Laurea in Servizio Sociale all’Università di Trieste. Per 10 anni presidente di una Cooperativa Sociale. Assessore Comunale di Savona alla Sicurezza, Promozione Sociale e Pubblica Istruzione dal 1998 al 2006 e Presidente della Zona Sociale n°7 Savonese. Vice Presidente della Provincia di Savona con deleghe al Bilancio, Patrimonio e Società Partecipate, Politiche Sociali e Giovanili, Pari Opportunità e Cooperazione Internazionale dal 2006 al 2009. Consigliere Provinciale e Presidente della Commissione Società Partecipate dal 2009 al 2010. Assessore Regionale alle Politiche Sociali, Terzo Settore, Cooperazione allo Sviluppo, Politiche Giovanili, Pari Opportunità dal 2010. Coordinatore Nazionale della Commissione Politiche Sociali della Conferenza delle Regioni dal 2010.
De Vincenzi Luigi Giuseppe
Nato a Loano nel 1955, residente in Pietra Ligure. Diploma di geometra, funzionario tecnico comunale dal 1975. Consigliere comunale dal 2001 al 2003, sindaco di Pietra Ligure dal 2004 al 2014.
Righello Mauro
Nato nel 1962 a Millesimo. Già Sindaco di Millesimo e Consigliere provinciale della Provincia di Savona. Cinquantadue anni, sposato. Ha ricoperto nelle istituzioni locali importanti ruoli prima in qualità di Vice Sindaco, poi come Sindaco per due mandati sino allo scorso anno e contemporaneamente è stato Consigliere provinciale della Provincia di Savona. Inoltre è stato membro del Direttivo Regionale Liguria dell’ANCI e Vice Presidente del Distretto Sociosanitario Nr. 6 “Delle Bormide” e Presidente del relativo A.T.S. Ambito Territoriale Sociale.
Lombardi Marina
Nata a Savona nel 1964. Perito contabile. Ha collaborato con diverse amministrazioni per la promozione turistica sia della città di Savona che del Comune di Stella. Dal 1984 al 1986 consigliere di distretto in ambito scolastico zona centro a Genova. Dal 2006 al 2011 assessore al Comune di Stella. Nel 2008 candidata alla camera dei deputati nelle fila del partito socialista. Nel 2011 sindaco del comune di Stella. Nel maggio 2014 seconda dei non eletti alle elezioni europee per il Pse (in quota parte socialista nella lista Pd) per l’area nord ovest. Nel luglio 2014 segretario provinciale del Psi Savona già in Consiglio ed in Direzione nazionale dal 2010.
Da La Spezia
Michelucci Juri
Nato nel 1974 alla Spezia. Con la sua compagna risiede a Sarzana ed è padre di due bimbi, Sara di 10 anni ed Edoardo di 2 anni. Laureato in Scienze Politiche, Università di Pisa nel 2002. Dal 2003 dipendente Confesercenti La Spezia. Attualmente in aspettativa per lo svolgimento della carica pubblica, nello specifico assessore del comune di Sarzana, Segretario Provinciale del PD della Spezia, membro dell’assemblea Nazionale del PD.
Natale Davide
Nato a La Spezia nel 1971. Sposato, laureato in Giurisprudenza, dipendente di La Spezia Terminal container. Consigliere comunale dal 1997 al 2002, dal 2002 è stato Consigliere provinciale. Segretario, prima, dei Ds e, dal marzo 2007, coordinatore provinciale del Partito Democratico. Attualmente responsabile Ambiente PD Liguria e assessore Ambiente e Tpl Comune di La Spezia.
Pecunia Federica
Nata a La Spezia nel 1973, residente a La Spezia nel comune di Calice al Cornoviglio. Mamma di due bimbi, Gianmarco 7 anni e Margherita 2, laureata presso Università di Genova in Farmacia, professione Informatore Medico Scientifico; Segretaria Circolo Pd Termo Melara Limone Pianazze, Presidente Assemblea Provinciale del Partito Democratico della Spezia.
Zampini Monica
Nata a La Spezia nel 1984. Lavora come impiegata al costumer care di Eni spa, è arbitro regionale di pallavolo ed è nel direttivo provinciale della Uil commercio e in segreteria del Psi provinciale.