Genova. Un week end per tutti i gusti fra fiere e manifestazioni sportive ed eventi culturali quello che si apre oggi. Per il calendario completo di tutti gli eventi genovesi potete consultare la nuovissima agenda eventi di Genova24. Dal teatro alle fiere, dalla musica al tempo libero, da oggi Genova24 offre ai suoi lettori una nuova bussola per navigare nel mare degli appuntamenti genovesi.
Eccone alcuni. Per gli appassionati di hi-tech e per gli amanti di elettronica vintage e di radiantistica l’evento da non perdere è in Fiera a Genova sabato 11 e domenica 12 aprile con il Marc di Primavera, la Fiera dell’informatica e dell’elettronica, in programma nel piano superiore del padiglione Blu. Il biglietto costa 8 euro (ridotto 6,5).
Oggi e domani appuntamento anche per i più golosi con i profumi e i colori del mercato, la qualità dei prodotti e la genuinità delle materie prime. In piazza Matteotti torna con il consueto appuntamento mensile Sapori al Ducale, mostra-mercato dedicata alla scoperta delle tipicità regionali e dei loro territori di provenienza, aperta dalle 10 alle 20.
Gli sportivi invece non possono mancare domani a Vivicittà, la manifestazione nazionale Uisp che a Genova potrà contare ancora una volta sul contributo ed il sostegno di PSA Voltri Prà. L’area del Porto commerciale di Prà-Voltri e la Fascia di rispetto di Prà faranno nuovamente da sfondo non solo alla corsa competitiva di 12 km e alla passeggiata non competitiva aperta a tutti, ma anche e soprattutto alla due giorni della “Festa dello Sport”, in programma sabato 11 e domenica 12 aprile 2015. Per il secondo anno infatti, grazie alla collaborazione delle associazioni sportive e di volontariato del territorio, un’ampia area della Fascia di rispetto si trasformerà in un vero e proprio villaggio olimpico, il “Vivivillage”, dove tutti, dai più giovani ai meno giovani, avranno la possibilità di provare le varie discipline sportive sotto, la guida di operatori sportivi qualificati.
Passiamo agli spettacoli. Fino a domenica 12 aprile al Teatro della Corte è possibile assiste a Magazzino 18 di Simone Cristicchi, scritto insieme a Jan Bernas. Punteggiato da canzoni e musiche inedite eseguite dal vivo dal cantautore Simone Cristicchi (classe 1977), Magazzino 18 è uno spettacolo incentrato sull’esodo degli istriani, fiumani, dalmati e giuliani.
Al Teatro della Tosse oggi e domani (inizio spettacolo ore 20.30) arriva Be Legend! Un progetto seriale, una docufiction a puntate che ripensa l’identikit infantile di alcuni personaggi storici (come Giovanna d’Arco e Hitler) o dell’immaginario (come Amleto), divenuti leggenda. Le vite dei grandi vissute dai piccoli: Daniele, genovese, 11 anni è Amleto; Edoardo, genovese, 11 anni è Hitler; Viola, genovese, 9 anni è Giovanna D’Arco. Tre micro-pièce per tre protagonisti che con piglio frizzante, surreale e divertente ci fanno scoprire inclinazioni e idiosincrasie dei ruoli che si sono trovati letteralmente cuciti addosso.Lo spettacolo è di Teatro Sotterraneo, un collettivo di ricerca teatrale fondato a Firenze nel 2004.
A Cicagna domenica c’è il raduno delle 500 e 600. Il ritrovo è dalle 7 e 30 alle 11, a seguire giro turistico e aperitivo itinerante offerto a Chiavari in Piazza Mazzini e in Via Martiri della Liberazione. Alle ore 13:00 circa i partecipanti pranzeranno presso gli stand gastronomici di Cicagna e la manifestazione si concluderà alle ore 16:30 circa con la premiazione di tutti gli iscritti al raduno e l’estrazione della lotteria.
Altri due appuntamenti per i golosi sono a Megli (Recco) per la sagra delle focaccette e a Sant’Olcese per la sagra della mostardella. Tutti gli appuntamenti della settimana e del week end li trovate qui.