Tutti gli eventi

Cosa fare il primo maggio (anche se piove)

Palazzo Ducale

Genova e provincia. Un primo maggio dedicato alle bellezze da scoprire quello proposto a Genova e provincia.

A Palazzo Ducale visite guidate al Palazzo, alla Torre Grimaldina e alle carceri alle 11 e alle 15. Costo del biglietto 9 euro.

Apertura straordinaria dell’area archeologica dei giardini Luzzati con visite guidate dalle 11 alle 17, un pranzo a tema e un aperitivo musicale. Tutto a ingresso gratuito.

Apertura straordinaria e visita guidata al Museo diocesano di Genova. Il tema è I santi… al lavoro. Appuntamento alle 16. La quota di partecipazione è di 6 euro ed è obbligatorio prenotare.

A Santa Margherita Ligure visita guidata agli appartamenti di Villa Durazzo: accesso al piano nobile, ma anche al giardino all’Italiana e ai percorsi di San Giacomo fino al Castello sul mare.

Tra gli eventi enogastronomici che si tengono anche in caso di pioggia c’è la festa a Villa Bombrini a Cornigliano: il programma prevede alle 12 l’apertura degli stand gastronomici con birra, fave, salame, formaggio e carne alla brace. A partire dalle ore 14 buona musica con Vito e le Orchestrine, gli Arancia Balcanika, Tropico del Blasco, The Marciellos. Per i bambini dalle 15.30 animazione espressiva, pittorica e musicale a cura dell’Ufficio Infanzia e Adolescenza Arci Genova; la festa è organizzata in collaborazione con Arci Uguaglianza, Arci Rizzolio e l’Associazione Dei Lucani Genova. L’ingresso è libero.

Anche la festa del primo maggio a Rapallo, in località San Maurizio di Monti, è attrezzata contro il maltempo. Gli stand sono al coperto e aperti dalle 12 e dalle 19.

Si può anche scegliere tra due proposte teatrali: Il Sarchiapone (ore 16 e ore 21) al Teatro della Gioventù, che alle 19 propone anche L’anatra all’arancia.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.