Liberazione

Anniversario della Liberazione: ecco le iniziative per il 25 Aprile a Chiavari e Rapallo

Presentazione delle iniziative per l'anniversario della Liberazione a Chiavari

Sono state presentate questa mattina a Chiavari e Rapallo le iniziative per l’anniversario della Liberazione. A Chiavari si inizia domani, martedì 21 aprile alle 11.30, con l’intitolazione del Lungoporto al partigiano Agostino Carniglia, martire dell’Olivetta. Mercoledì, invece, nella sala consiliare alle 15.30, proclamazione dei vincitori del Concorso ANPI per le scuole di Chiavari.

Si prosegue giovedì, sempre nella Sala Consiliare, dove alle 17.30 gli studenti dei licei “E. Luzzati” e “G. Marconi – F. Delpino” di Chiavari, coordinati dal professor Rino Giannini, presenteranno: “Repubbliche partigiane: il caso Tigullio”. Interviene Fernanda Contri, Giudice emerito della Corte Costituzionale. Venerdì alle 17, presso la Società Economica, Sala “Ghio-Schiffini”, La giornalista Paola Pastorelli presenta il volume “Fascismo – Resistenza – Costituzione” di Giorgio “Getto” Viarengo.

Giornata piena sabato 25 aprile. Alle 8 deposizione delle Corone alle lapidi e ai cippi commemorativi; alle 9.30 Messa in Cattedrale celebrata dal vescovo Tanasini e al termine, partenza da Piazza N.S. dell’Orto della cicloturistica “Resistere – pedalare – resistere”, organizzata da Fiab e Vivinbici; segue il corteo accompagnato dalla Banda cittadina. Alle 11 in Piazza Roma: alzabandiera e deposizione della Corona al Monumento ai Caduti e al cippo delle Vittime dei bombardamenti del 1944, mentre alle 11.30, nel cimitero, deposizione delle Corone al Cippo dei Fucilati, al Poligono di Tiro e al Campo Militare; intitolazione dell’area alle Brigate Partigiane “Coduri” e “Cichero”; orazione ufficiale della professoressa Maria Elisabetta Tonizzi, docente dell’Università degli Studi di Genova, e premiazione dei vincitori del concorso ANPI per le scuole di Chiavari. Alle 15.30, infine, nella Cattedrale di N.S. dell’Orto, conferimento del Premio ANPI “Don Bobbio” a Mons. Nicola Tiscornia e “Messa da Requiem”, di W.A. Mozart, eseguita da Orchestra e Coro del Conservatorio di La Spezia, in memoria di don G.B. Bobbio e dei Caduti.

Domenica 26 aprile, alle 18 nell’Auditorium San Francesco: “25 Aprile, 70 anni dopo. Contro l’indifferenza, una festa di musica e parole”, con Daniela Franchi, Dario Apicella e i Maghi di (Carr)oz.

A Rapallo tutte le iniziative si concentrano nella sola giornata del 25 Aprile e prenderanno il via alle 8.30 quando le rappresentanze di Comune, ANPI e Associazioni Patriottiche combattentistiche e d’Arma depositeranno in forma privata corone d’alloro sul cippo in località S. Anna, al Cimitero Monumentale, sulla lapide a Mino Steiner, sul cippo dei Caduti e dei Bersaglieri a S. Michele di Pagana, sulla lapide a ricordo dei Caduti Civili in Piazza Canessa, sul monumento ai Carristi, agli Autieri e ai Marinai d’Italia, sulla Lapide a ricordo del partigiano Giovanni Moglia, nel piazzale Foibe, nel piazzale Nassiriya e sul ponte Liliana Ampola, in via Milite Ignoto sulla targa posta presso la vasca del Polipo, a ricordo degli episodi del 23 aprile 1945.

Alle 10.15 raduno dei partecipanti in Piazza delle Nazioni e trasferimento alla Basilica Arcipresbiterale dei SS. Gervasio e Protasio, dove sarà celebrata la Santa Messa a ricordo e suffragio dei caduti nella lotta di liberazione ed in tutte le guerre, con la partecipazione ufficiale della Civica Amministrazione, Autorità Militari e delle rappresentanze delle Associazioni Patriottiche e combattentistiche.

Alle 11 formazione di un corteo che, muovendo da Piazza Cavour, attraverso Corso Matteotti, Via Giustiniani, Piazza IV Novembre (sosta al monumento ai Caduti), Via Gramsci e Corso Colombo, andrà a deporre corone d’alloro sul Cippo dei Partigiani. Alle 11.30 discorso celebrativo a cura di Mauro Mancini, rappresentante sezione ANPI Rapallo e alle 12 scioglimento della manifestazione.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.