Genova. Per gli appassionati di hi-tech e per gli amanti di elettronica vintage e di radiantistica l’appuntamento da non perdere è in Fiera a Genova sabato 11 e domenica 12 aprile con il Marc di Primavera, la Fiera dell’informatica e dell’elettronica, in programma nel piano superiore del padiglione Blu. La grande novità della ventiduesima edizione della rassegna è targata Dibris – Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei sistemi, fiore all’occhiello dell’Università di Genova.
Per la prima volta i docenti del Dibris allestiranno in fiera un laboratorio di ingegneria informatica con un fitto programma di dimostrazioni e corsi di programmazione (i posti sono limitati, tutte le info su http://ticketing.studiofulcro.wingsoft.it/dibris) un’occasione per promuovere “sul campo” il corso di ingegneria informatica e open lab ai molti giovanissimi che visitano il Marc. Protagonisti saranno i Lego Mindstorms, tra i più versatili robot programmabili, che il pubblico potrà vedere in versione football, impegnati in una partita di calcio, e in versione segway, cioè autobilanciati su due ruote. Il corso di sabato è un’introduzione alla programmazione, domenica le cose si fanno più complesse, con una sessione mattutina e una sessione pomeridiana, dedicate alla programmazione di robot autonomi.
Il MARC di Primavera, organizzato da Studio Fulcro con il patrocinio dell’ARI – Associazione Radioamatori Italiani, sezione di Genova, riunisce anche quest’anno migliaia di collezionisti e appassionati di informatica e di radiantistica in arrivo dal nord ovest, dalla Toscana e dalla Francia attirati dalla varietà dell’offerta e dai prezzi particolarmente competitivi offerti da 120 espositori. Tablet, smartphone, notebook , stampanti e software, gps, sistemi di sicurezza, utensileria ma anche riparatori istantanei e ottime possibilità di trovare pezzi introvabili anche per gli appassionati di radiantistica e di modernariato tecnologico. I cultori del fai-da-te possono trovare pezzi di ricambio, apparecchiature da mettere a posto e accessori per elaborazioni speciali, valvole ricercatissime dagli appassionati di autocostruzione e riparazione di vecchie radio e di amplificatori audio. Per i collezionisti oltre alle radio d’epoca – a valvola e transistor – registratori, tv con i primi portatili di design e telefoni, dove non mancano i classici in bachelite. L’attenzione degli appassionati si concentrerà certamente anche su software libero e gaming, due trend in crescita esponenziale con uno stand interattivo interamente dedicato al mondo di GNU-Linux e del Software libero.
La mostra sarà aperta sabato 11 aprile dalle 9 alle 18,30, domenica 12 dalle 9 alle 18. Il biglietto d’ingresso costa 8 Euro (6,5 ridotto) e può essere acquistato in prevendita, senza diritti aggiuntivi, presso gli uffici di Wingsoft Technology Srl di Piazzale Kennedy 1, presso Spina Servizi 3 A, fino a venerdì dalle ore 9 alle 18 (tel. 010.5391349 ticketing@wingsoft.it).