Altre news

A Santa Margherita spettacolo dedicato al centenario della Prima Guerra Mondiale

santa margherita

Santa Margherita. Domani, mercoledì 8, a Santa Margherita, a cento anni dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale, va in scena “La Grande Guerra. Eppur si rideva”, spettacolo che propone uno sguardo critico e disincantato sulla storia, gli orrori, ma soprattutto i rapporti umani, gli eventi collaterali. L’appuntamento è alle 21, all’auditorium, Casa Mons. Solimano, Via della Vittoria 1 (Ingresso libero).

Due attori, raccontano gli eventi bellici, le battaglie più cruente e significative del conflitto, introducono al clima storico e di tanto in tanto diventano i personaggi del loro racconto che scivola su due binari: da una parte le armi di distruzione di massa, lo scempio dei corpi sul terreno, dall’altra la testimonianza dei poeti che la guerra l’hanno vissuta da protagonisti, soprattutto Gabriele d’Annunzio, autentico trascinatore e Giuseppe Ungaretti, da poeta. Morte, disperazione, fame… eppure si rideva nel paese con le scenette del varietà e dell’avanspettacolo, ma anche fra i soldati in trincea.

L’altro aspetto connotativo è lo spazio dato all’umorismo dell’epoca, quasi come una ulteriore arma di difesa, la difesa estrema di chi, al fronte, rideva per esorcizzare la paura, con barzellette facili, imitazioni di attori noti, piccoli fatti tragici voltati in parodia, come la storia dell’incidente accaduto ad un nemico, che scagliatosi contro la trincea italiana, ad un certo punto perde i pantaloni e viene falciato nell’atto di tirarseli su. La messa in scena si avvale di immagini d’epoca sullo sfondo, registrazioni, rumori della guerra.

Nell’unire tragedia e umorismo, si finisce con lo scavare nei sentimenti più profondi dell’uomo, mettendone in luce i dubbi, le speranze, le paure, ma anche il desiderio di vivere nonostante tutto; in ultima analisi, raccontare la guerra, sebbene con uno spazio al sorriso, vuole condannare tutte le guerre, di ogni epoca e latitudine.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.