Santa Margherita. Per celebrare Guglielmo Marconi, i radioamatori ogni anno organizzano il Marconi Day, una 24 ore di trasmissioni attraverso i siti storici di Marconi.
Tra questi vi è anche Santa Margherita Ligure dove lo scienziato ha condotto alcuni esperimenti sia dalla terraferma (hotel Miramare) sia dalla sua imbarcazione Elettra (una parte della quale è ancora conservata in città).
Il Lions Club di Santa Margherita Ligure – Portofino organizza, con il patrocinio del Comune di Santa Margherita Ligure e la collaborazione dell’ARI, una MOSTRA STORICO- CULTURALE (oggettistica d’epoca e pannelli storico illustrativi) di Guglielmo Marconi sabato 25 e domenica 26 aprile nell’anfiteatro Bindi (sotto la tensostruttura):
Nell’occasione la sezione Ari di Rapallo effettuerà collegamenti radio con gli altri radioamatori del mondo per celebrare il MARCONI DAY.
“Santa Margherita Ligure è entrata nella storia insieme a Guglielmo Marconi – dice il sindaco Paolo Donadoni – che proprio qui ha condotto importanti esperimenti scientifici. Una figura la sua che, come altre di illustri personaggi legati al nostro territorio, merita un riconoscimento che non sbiadisca nel tempo, un ricordo che va ravvivato. L’iniziativa del Lions Club Santa Margherita Ligure – Portofino trova pertanto piena condivisione da parte mia e dell’Amministrazione Comunale”.
“L’Intero Tigullio, da Sestri Levante a Portofino – aggiunge Massimo Busco, presidente Lions Club Santa Margherita Ligure – Portofino – ha uno speciale, affettuoso rapporto con Guglielmo Marconi. Santa Margherita Ligure, in particolare, ancora oggi custodisce gelosamente immagini e documenti che ne testimoniano la presenza e le prime sperimentazioni. Ed è significativo che anche il nostro Club abbia immortalato nel suo guidoncino ufficiale l’immagine della motonave Elettra, lo splendido panfilo-laboratorio dal quale l’illustre scienziato effettuò numerosi esperimenti di trasmissione con le onde radio”.