Liguria. C’è anche un bed & breakfast di Casarza Ligure tra i premiati di Legambiente con l’etichetta ecologica “TurismoBellezzaNatura”, è il Villa Luisa, che si è dotato di impianto fotovoltaico, impianto solare termico, termocamino, pompe di calore inverter in classe A e illuminazione a led con tubi di luce.
Il riconoscimento è stato consegnato questa mattina nella sede della Regione Liguria. Il rapporto Ipr e Fondazione Univerde ha fatto emergere come il 71% dei turisti punti sull’ecosostenibilità nella scelta della propria vacanza. Fra le oltre trecento realtà italiane oggi riconosciute, 38 sono riuscite a salire sul podio aggiudicandosi gli Oscar dell’ecoturismo 2014 e di queste tre sono liguri. Le aziende hanno superato brillantemente i controlli che l’associazione effettua annualmente sull’applicazione dei disciplinari che determinano il rilascio dell’etichetta: una serie di misure obbligatorie e facoltative che vanno dall’uso delle fonti rinnovabili e dei sistemi di risparmio energetico, alla gestione dei rifiuti e dell’acqua fino alla qualità del cibo, le attività didattiche, l’accessibilità, la promozione del territorio e delle forme di mobilità dolce.
Per la categoria “Rifiuti” l’Hotel Clelia di Deiva Marina (Sp) ha installato tre compostiere per utilizzare il rifiuto umido prodotto; in Liguria non esistono impianti per il trattamento dell’umido quindi questa azione è significativa; per la categoria “Energia” il Bed&Breakfast Villa Luisa e per la “Comunicazione-Educazione ambientale” L’Hotel Sette Archi di Ameglia (Sp), ha partecipato al progetto Librerie da spiaggia.
“In una regione che ha ampi margini di miglioramento sulla gestione dei rifiuti, la raccolta differenziata e l’efficienza energetica degli edifici, siamo felici – commenta il presidente di Legambiente Liguria Santo Grammatico – di aver premiato quest’anno esperienze che possiamo considerare all’avanguardia su questi temi. Imprenditori che hanno scommesso sulla qualità ambientale delle loro strutture e sulla educazione ambientale, che raccolgono non solo il consenso di Legambiente ma anche dei turisti che le frequentano. Queste esperienze sono riproducibili sul territorio e la loro moltiplicazione e affermazione rappresentano il primo passo per garantire ai turisti italiani e internazionali un territorio ed un turismo davvero sostenibili”.
“Gli Oscar di Legambiente Turismo rappresentano esempi virtuosi di strutture ricettive che hanno deciso di applicare con rigore – afferma Angelo Gentili, responsabile nazionale Legambiente Turismo – le buone pratiche ecologiche. Questa scelta qualifica il sistema turistico e lo rende più attrattivo con una forte attenzione alla salvaguardia delle risorse e del territorio. Green economy e nuova occupazione vanno infatti di pari passo con una strategica programmazione delle politiche turistiche in chiave sostenibile. Le eccellenze in questo settore possono dare infatti un grande contributo per rendere più innovativa la proposta turistica dell’intero panorama nazionale”.
Per affiancare le strutture ricettive che vorranno cominciare un percorso di qualificazione ambientale e di risparmio energetico ed economico, esclusivamente per le strutture ricettive già affiliate o che si affilieranno in Liguria all’etichetta TurismoBellezzaNatura, vi sarà la possibilità, grazie ad un accordo tra Legambiente Liguria e l’azienda GbSols che opera sul territorio, di sottoporre gratuitamente la propria struttura a uno screening energetico.