Liguria. Il 2014 chiude con un trend altalenante per le imprese ricettive della nostra regione: un iniziale recupero per il mese di ottobre, con un 38,2% di camere occupate (+5,6% rispetto allo stesso mese del 2013), è stato seguito da vendite al di sotto dei valori medi di stagione nel mese di novembre, con un 20,6% di camere occupate (-4,2%) e una chiusura d’anno nuovamente positiva, a dicembre, con un 21,2% di camere occupate (+6,9%, dato provvisorio registrato entro il 5 dicembre). Questi i dati dell’Osservatorio regionale del Turismo.
I risultati sono stati trainati dal comparto dell’hotellerie, dove è il mix di turismo leisure e business a garantire per gli ultimi tre mesi dell’anno risultati migliori della media di tutte le categorie. Si registrano infatti rispettivamente un 48% di camere vendute per ottobre, un 28% a novembre e un 25% a dicembre, con vendite più consistenti, come di consueto, nelle strutture 4 e 5 stelle.
Le difficili condizioni climatiche di questo autunno hanno penalizzato soprattutto le strutture open air, come è facile immaginare, e sono le strutture in città a contare le vendite più consistenti del periodo, specie a Genova dove alcuni eventi, quali il Salone Nautico, hanno favorito le vendite di ottobre.
In città si registra un aumento nell’occupazione camere del 9,4% nel mese di ottobre rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, dell’11,5% a novembre e dell’11% nei dati provvisori di dicembre. Fra i dati spiccano particolarmente quelli della città di Genova, con valori particolarmente positivi: + 9,9%, +11,7% e +14,4% rispettivamente nei tre mesi di fine anno.