Cronaca

Tribunale, anche a Genova sarà caos: quattro giorni di sciopero dei “precari”della giustizia

aula tribunale

Sciopero, dal 20 e 24 ottobre, in tutti i tribunali per l’astensione collettiva dalle unione civili e penali indetta dai magistrati onorari italiani. E anche a Genova sarà caos.

Sono i precari della giustizia. Si tratta di due figure, i Giudici onorari di tribunale (Got) e i Vice procuratore onorari (Vpo), che, probabilmente, sono sconosciute ai più, ma che ogni giorno consentono al meccanismo della giustizia italiano di non incepparsi. Grazie alla presenza di questi magistrati, sia nel penale che nel civile, ogni giorno, nei tribunali di tutta Italia vengono celebrati centinaia di processi. Procedimenti che, senza il loro supporto, vista la mole di lavoro, i magistrati “di ruolo” non riuscirebbero a celebrare.

Nonostante questo, come di questi tempi capita a tanti altri lavoratori, anche queste figure devono fare i conti con il precariato. Vpo e Got infatti vengono ancora pagati a cottimo: 98 euro lordi ad udienza (un termine che non deve trarre in inganno, ma che significa presenziare a ben più di un processo processo nello stesso giorno), ma soprattutto non hanno alcun tipo di indennità, maternità, malattia, ferie o altra garanzia e la loro posizione viene prorogata di anno in anno. Una situazione che ha portato i magistrati onorari italiani a indire un’astensione collettiva dalle udienze civili e penali. Lo sciopero, proclamato dalle associazioni di categoria, sarà messo in atto dal 20 al 24 ottobre.

“Dopo aver preso atto che il Governo continua a disattendere alle nostre aspettative di riforma e, a fronte di un lavoro in costante aumento dal 1998, lo Stato finge di non accorgersi della nostra esistenza incroceremo le braccia per una settimana” spiegano Vpo e Got che da anni reclamano invano dei provvedimenti.

“Siamo arrabbiati anche con il Ministro Orlando” spiegano alcuni magistrati onorari che non hanno dimenticato come, nel 2010, quando ancora non era Guardasigilli, Andrea Orlando, in qualità di Presidente del Forum Giustizia, aveva detto di “condividere pienamente” le ragioni di uno sciopero dei magistrati onorari: “La macchina della giustizia, già così disastrata, non può fare a meno dell’opera dei giudici onorari, i quali giustamente chiedono una retribuzione certa, diritti pensionistici, indennità in caso di maternità, diritto alle ferie e, eventualmente, una stabilizzazione sia pure assoggettata a severe verifiche sul loro operato e ad un eventuale precisazione del loro status”. Parole che oggi, davanti alla mancata riforma del loro inquadramento, suonano come una beffa.

Got e Vpo hanno funzioni minori ma non per questo meno importanti: basti pensare che coprono circa il 70 per cento dell’attività in udienza della procura e del tribunale e si occupano della redazione dei decreti penali di condanna, pareri e visti davanti ai giudici civili, seguono l’intera fase delle indagini per i processi di competenza del giudice di pace.

Più informazioni

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.