Politica

Partecip@, premiato il Municipio Centro Est: 25 progetti selezionati da 3 mila cittadini

municipio centro est

Genova. Il Municipio Centro Est, è stato premiato per il Progetto Partecip@ ed Open Genova. Sono 25 i progetti, selezionati da oltre 3.000 cittadini, che possono essere realizzati dal Municipio Centro Est nell’ambito della sperimentazione del progetto Partecip@ per interventi di manutenzione straordinaria e di riqualificazione di spazi ed edifici pubblici sul territorio municipale.

La graduatoria, che è stata pubblicata, è l’esito della consultazione aperta nel corso della quale i cittadini hanno espresso le proprie preferenze rispetto a progetti. L’iniziativa, fortemente voluta dal Consiglio e dalla Giunta municipali, ha inteso sperimentare per la prima volta un meccanismo di reale democrazia partecipativa: infatti, sono stati i cittadini a presentare i progetti e a selezionarli, saranno i cittadini a contribuire alla loro realizzazione, attraverso il volontariato o con un contributo di cofinanziamento.

Il percorso è stato avviato lo scorso autunno con l’approvazione, da parte del Consiglio municipale, di un regolamento per la democrazia partecipativa, seguito, nel mese di marzo di quest’anno, da un provvedimento della Giunta municipale per la pubblicazione di un bando che ha messo a disposizione 28 mila euro. Il bando, prorogato fino ai primi del mese di maggio, è stato presentato in diverse occasioni. Nel mese successivo si è svolta la consultazione pubblica, realizzata sia attraverso indicazioni sul portale istituzionale dedicato comunale sia mediante interventi degli interessati presso gli uffici municipali preposti.

Questo progetto innovativo si è avvalso anche di una collaborazione pubblico/privato che ha visto il Municipio e l’associazione Opengenova operare congiuntamente per la promozione dell’iniziativa, soprattutto nei confronti dei giovani cittadini, per facilitare lo sviluppo di idee progettuali sostenibili grazie al supporto dei tutor municipali (assessori, consiglieri e funzionari municipali) e del gruppo dell’associazione, per offrire liberi spazi di scambio e condivisione di idee sulla piattaforma digitale dell’associazione.

Il Municipio si è dotato anche di una commissione tecnica che si è espressa sull’ammissibilità dei progetti presentati e che ha proceduto a stilare la graduatoria per le diverse unità urbanistiche, così come è emersa dalla consultazione, nei limiti del budget assegnato. Il progetto Partecip@ si configura, pertanto, come un percorso concreto che ha messo al centro la cittadinanza attiva, la partecipazione, la cura dei beni comuni e del territorio. I progetti presentati dai cittadini hanno riguardato tantissimi ambiti. Si parte dalla riqualificazione di piccole e grandi aree del territorio cittadino, che riguarda i progetti “Promenade di Circonvallazione a monte”, “Riqualificazione di piazza Manin”, “Parteciparea” , “Crose di Santa Brigida”, “Piazza Villa e Spianata Castelletto”, “Piazza Scuole Pie” e “Street Art”; si passa a iniziative pensate per i bambini e per le loro esigenze di gioco all’area aperta, come nei progetti “All’ombra dell’estivo sole”, “Orto di mare”, “Orto di infanzia”, “Come una nave per il quartiere”, “Realizzazione di parco giochi nel piazzale San Francesco d’Assisi”, “Dall’orto didattico all’orto di quartiere”, ”Giochiamo in piazza” e “Area verde in via Volta”. Ci sono inoltre alcuni progetti che prevedono interventi presso le scuole Embriaco, De Scalzi Polacco e Giano Grillo ed altri che aspirano a migliorare la sicurezza, la vivibilità o l’aspetto estetico del quartiere, come “Ciassa Veggetti”, “Una scala verso una creuza”, “Un muro di bouganville”, “Verniciatura ringhiera in ferro battuto”, “Riposizionamento croce lignea”. Due, infine, sono relativi ad impianti sportivi e sono i progetti “Campetto di pallavolo” e “Sitting volley”.

Gli obiettivi principali sono stati numerosi: dall’emulare iniziative internazionali sui temi della codecisione nella gestione della cosa pubblica, dal sostanziare il riconoscimento dei Municipi come organismi di partecipazione, dall’attivare il coinvolgimento della cittadinanza nei confronti del proprio quartiere valorizzando le tante esperienze di cittadinanza attiva, al mettere in contatto diretto e senza ulteriori mediazioni la cittadinanza e la pubblica amministrazione, al proporre metodi innovativi di progettazione, detti wiki, che premiano la collaborazione, lo scambio, la condivisione.

I progetti che potranno trovare realizzazione con il primo stanziamento di fondi, non appena sarà approvato il Bilancio comunale, sono riportati nella tabella in calce, che riporta il titolo del progetto, l’unità urbanistica.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.