Cronaca

Alluvione Genova, pressing contro Gronda e Terzo Valico: “Bloccate le grandi opere o andate via”

Genova. Sono passati 3 anni dall’alluvione del 2011, ma poco sembra cambiato e proprio oggi, giorno in cui inizierà la conferenza dei servizi sulla Gronda, scatta l’ennesima denuncia contro le grandi opere. “All’indomani della catastrofica alluvione di Genova arrivarono, tempestivi, i medesimi discorsi che anche oggi siamo costretti ad ascoltare. Si parlava, allora come oggi, di eccezionalità delle precipitazioni, di cantieri che andavano fatti e, mischiando l’accaduto con i soliti problemi economici del paese, si seguiva a pregare perché venissero realizzate tutte le opere che il territorio attende da decenni per la sua messa in sicurezza. Oggi, come allora, nessuno è il colpevole e tutti hanno le soluzioni”, lo scrivono i No Gronda in una lettera aperta agli amministratori di Genova e della Liguria.

Secondo i comitati, però, questa volta ci si è spinti oltre. “Dare la colpa alle intricate vicende che avrebbero bloccato i lavori dello scolmatore del Bisagno, significa dire a tutti che, mai come oggi, nessuno è colpevole se non il fato, la burocrazia lenta e chissà, l’ARPAL e il suo “modello matematico”, che avrebbe potuto e dovuto informarci prima della catastrofe incombente. Certo, tutto vero forse, ma davvero nessuno è colpevole? Davvero si può reputare innocente questa maggioranza comunale e parlamentare? Quantomeno a livello ideologico noi crediamo che questa giunta sia portatrice di grandi colpe”.

“La colpa gravissima di avere una visione miope e meschina del futuro e della natura, in cui tutto si può fare a debito, come se la natura e gli ecosistemi fossero una banca che ci farà pagare il conto e i suoi interessi in comode rate mensili. La colpa di camminare sui morti delle alluvioni ogni volta che si pensa solamente di stendere un solo metro quadro di cemento su questo territorio, oramai impermeabile tanto all’acqua quanto alle menzogne”, proseguono.

“Pensare di costruire grandi opere come Terzo Valico e Gronda dopo gli avvenimenti catastrofici che ci attendono a cadenza annuale, per noi è sufficiente a reputarvi colpevoli o, quantomeno, incapaci di governare questa città. Perché la vostra incessante propaganda per queste opere dimostra una sola cosa: non avete capito l’urgenza del dissesto idrogeologico di questa regione o non avete alcun interesse a porvi rimedio. In entrambi i casi fareste un’ottima figura a farvi da parte, per lasciar spazio a qualcuno che non veda il Comune di Genova come l'”Impresa Calcestruzzi e Cavalcavia” – spiegano ancora – Non basterà uno scolmatore a risolvere i problemi della città, questo vi deve essere chiaro, perché la terra sta franando in ogni valle della città e le opere che voi vorreste costruire non vanno certo nella direzione della salvaguardia del territorio, come suggerisce il deragliamento del Frecciabianca, messo a rischio dalla frana distaccatasi proprio nei pressi del cantiere del Terzo Valico”.

I comitati spronano ancora una volta a bloccare tutte le Grandi Opere messe in progetto per questo fragile territorio. “Se non potete farlo, perché magari sosterrete di avere le mani legate, vi chiediamo di dimettervi; diversamente, domani più di oggi, non avrete alibi a cui appendervi. Oggi avrà inizio la Conferenza dei Servizi della Gronda di Genova. Ci chiediamo con che coraggio e con che faccia vi metterete a discutere su come perpetrare l’ennesimo stupro ai danni della nostra città e dei suoi abitanti stremati, dopo averla per decenni sacrificata sull’altare della speculazione e dell’incuria e che oggi, per l’ennesima volta, si riscopre a piangere nuove morti e devastazioni”, concludono.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.