Dare delle risposte “concrete e veloci ai poliziotti per garantire l’adeguamento del loro stipendio”. Come? Aumentando del 4% il gettito fiscale che l’erario incassa sul gioco d’azzardo.
Questa la proposta del vice Presidente della Camera dei Deputati, Luigi Di Maio.
Secondo l’onorevole del Movimento Cinque Stelle non si può più rimandare un aiuto doveroso verso chi, ogni giorno, sorveglia la sicurezza di tutti i cittadini italiani.
Il recente sciopero dei poliziotti ha rappresentato un autentico grido di dolore, una disperata richiesta di aiuto per una situazione grave, purtroppo ricorrente nel nostro Paese, peggiorata negli ultimi cinque anni in cui sono stati tagliati 5 miliardi di euro verso la categoria, di cui ben tre come mancato adeguamento dello stipendio.
Di Maio, nell’avanzare la sua proposta, ha citato una ricerca dell’Università di Pisa secondo la quale in Italia il gioco d’azzardo fattura annualmente 88 miliardi di euro, a fronte dei quali lo Stato ne incassa solamente 8.8 milardi, circa il 10%.
Si tratta della tassazione più bassa in Europa per il settore. “Chi viene prima, i poliziotti o le slot-machine?” ha chiesto provocatoriamente Di Maio, con un’efficace chiosa a difesa dei poliziotti del Paese.
Per trovare i 3 miliardi di euro mancanti per coprire l’adeguamento dello stipendio invocato dalla categoria basterebbe aumentare del 4% la tassazione sul fatturato totale del gioco d’azzardo italiano, secondo la tesi del vice Presidente della Camera dei Deputati.
Che l’Italia sia un paese di grandi giocatori è un fatto noto. Il gioco fa parte della nostra tradizione, che ha da sempre scandito i ritmi della nostra vita. La passione per la tombola, le speranze per il 13 del Totocalcio fino a quelle più recenti per l’Enalotto o per i miti evergreen del gioco d’azzardo, la roulette o la slot-machine.
Negli ultimissimi anni gli italiani hanno scoperto il gioco online: in milioni si sono riversati sui principali siti di settore per le scommesse sportive, per il poker online o per la sfida alla fortuna nelle coloratissime slot-machine e roulette delle compagnie d’azzardo online.
Il trend del settore digitale è in crescita incredibile, con un vero e proprio boom negli ultimi 24 mesi.
Tra le piattaforme di gioco online riservate al nostro Paese, una menzione la merita starcasino.it. Da poco rinnovato, con nuovo look grafico e decine di giochi a disposizione degli utenti, è uno dei portali che più si sta adoperando per comunicare ai consumatori quanto sia importante essere responsabili mentre si gioca online.
Come tutte le passioni, esagerare può costare caro: per questo la campagna di sensibilizzazione di Starcasino, come quella di altre piattaforme digitali, è importante per aiutare gli utenti più fragili a non farsi prendere la mano.
In questo quadro si è inserita la proposta dell’onorevole “pentastellato” Di Maio in legittima difesa degli stipendi dei poliziotti italiani.
Sicuramente un intervento interessante, che ha smosso diversi equilibri, e che speriamo apra un dibattito serio attorno al gioco d’azzardo.
Un tema molto spesso affrontato con retorica senza valutare l’importanza economica del settore, soprattutto nel suo sviluppo digitale, che tanto sta facendo per fornire un prodotto in modo sempre più responsabile.