Genova città metropolitana: ecco le prossime tappe
Più informazioni su

Riforme istituzionali. La prima tanto declamata è stata quella delle Province. Ma a distanza di qualche mese a che punto siamo? “L’accordo tra Regioni, Enti locali e Stato sulle funzioni da trasferire a Citta’ metropolitane e Province dovrebbe avvenire, lo auspichiamo, nella Conferenza Unificata fissata per 11 settembre. La scadenza era stata fissata prima per l’8 luglio, poi al 5 agosto. Ma l’accordo, che deve vedere tutti uniti, ancora non e’ stato trovato”.
A dirlo è Alessandro Pastacci, presidente dell’Unione delle Province
d’Italia (Upi).
Una volta definito l’accordo sugli ambiti di intervento delle Province e delle Città metropolitane, in attuazione alla legge Delrio approvata in aprile, i decreti del presidente del Consiglio dei ministri (Dpcm), vengono definiti e diventano attuativi.
“Questi ritardi stanno creando problemi”, ammette Pastacci, il quale spiega che, in vista dell’auspicata approvazione dell’accordo il prossimo 11 settembre in Conferenza Stato Regioni, già a metà della prossima settimana si terranno
una serie di incontri.
Entro il 12 ottobre in oltre 70 province ci sarà l’elezione dei presidenti e dei nuovi consigli provinciali. Nelle Regioni a statuto speciale le modalità sono diverse e sono state definite dalle singole Regioni. Nelle restanti Province che andranno a scadenza naturale una parte nel 2015 una parte nel 2016, si utilizzeranno le nuove modalità di elezione indiretta.