Cronaca

Concordia a Genova, balcone sul porto: domenica apertura straordinaria della Lanterna

lanterna

Genova. L’arrivo della Costa Concordia potrà essere seguito anche da un palcoscenico straordinario: la Lanterna, simbolo di Genova e del suo rapporto con il mare, del porto, di tutte le sue professionalità e dei suoi lavoratori.

L’opportunità di assistere dall’alto della torre più famosa del Mediterraneo all’ultimo approdo della grande nave che da
simbolo di una terribile tragedia del mare è divenuta anche con la decisione della sua demolizione a Genova simbolo dell’unicità ed eccellenza di questa città come polo di competenze marittimo-navali, nasce da un’idea dei Giovani Urbanisti, neonata associazione collegata alla Fondazione Labò. Sono loro infatti che dal 1^ luglio si occupano della manutenzione e della fruizione turistica del faro, attraverso l’intesa fra Comune di Genova, Municipio Centro Ovest e la Provincia che per la prima volta negli anni ’90 ha aperto la Lanterna, prima inaccessibile, alle visite dei turisti e alla conoscenza dei genovesi, realizzando a questo scopo importanti opere quali la passeggiata, il parco e il museo nelle fortificazioni sabaude alla base del faro.

Domenica 27 luglio (gli orari saranno riferiti all’arrivo della nave e i Giovani Urbanisti saranno pronti ad accogliere i visitatori anche se l’arrivo fosse anticipato a sabato) sin dal mattino la Lanterna, straordinario balcone sul porto e la città con un panorama che spazia dal Monte di Portofino a Capo Mele, sarà così aperta ai visitatori che a gruppi di 30-35 potranno salire alla prima cornice e assistere all’evento. I gruppi si susseguiranno con turnazioni di circa 20 minuti. “Un’occasione – dicono i Giovani Urbanisti – anche per vedere da vicino e dall’interno l’imponente torre cinquecentesca che orienta le navi in arrivo e in uscita dal porto di Genova col suo enorme faro, il più antico ancora in funzione e il più grande d’Italia”.

Il costo del biglietto per la visita straordinaria della Lanterna è di 5 euro, invariato rispetto alle consuete aperture del
faro. Domenica però, avvertono gli organizzatori, le visite non potranno svolgersi in caso di maltempo o di arrivo del relitto tra le 19 e le 9.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.