Una cena itinerante a cielo aperto: a Rapallo torna il “Green Carpet”

green carpet rapallo

Rapallo. Una vera e propria cena itinerante a cielo aperto, un percorso che si snoda nella cornice suggestiva del lungomare (fino alla zona delle Nagge) e del centro storico di Rapallo lungo l’ormai simbolico tappeto verde. Torna il Green Carpet, manifestazione organizzata dal consorzio CIV “Ci vediamo a Rapallo” in collaborazione con Ascom Rapallo e Zoagli e con il patrocinio di Comune di Rapallo, Regione Liguria e Camera di Commercio di Genova. L’appuntamento è per giovedì 26 giugno, a partire dalle 19.

Il programma della manifestazione è stato illustrato questa mattina, nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella sala consiliare del municipio di Rapallo. Oltre quaranta attività rapallesi aderenti all’iniziativa, che proporranno a cittadini e turisti svariate prelibatezze enogastronomiche: tutto questo è Green Carpet, che taglia il traguardo della terza edizione proponendo un format in parte rinnovato. Oltre al binomio con il Circolo Golf e Tennis Rapallo, l’evento stringe quest’anno un altro connubio importante: quello con il Club Scherma Rapallo. Il tutto, corredato da intrattenimento musicale.

Plaude all’iniziativa il sindaco Carlo Bagnasco: “Sono convinto che, se non c’è sinergia, non si va da nessuna parte – sottolinea – Da parte dell’amministrazione, massima disponibilità a lavorare assieme per raggiungere gli obiettivi per il rilancio della città e organizzare eventi di spicco come questo”.

“Proporrò un modo diverso di intendere il turismo, che a mio avviso non può prescindere dai servizi che una città offre – aggiunge a tal proposito l’assessore a Turismo e Commercio, Elisabetta Lai – Per quanto riguarda l’organizzazione di eventi, fondamentale sarà l’interazione tra pubblico e privati, soprattutto per quanto riguarda il reperimento di risorse economiche, ma anche di buona riuscita degli eventi stessi”.

Collaborazione ormai assodata è quella con il Circolo Golf e Tennis Rapallo, che metterà a disposizione una postazione di prova nella zona della Rosa dei Venti, antistante il Chiosco della Musica. “Saremo al centro del lungomare, un aspetto simbolico importante – sottolinea il presidente Fabrizio Pagliettini – Giovedì avremo anche occasione di valorizzare la nostra squadra di tennis femminile, che domenica prossima si giocherà l’accesso alla serie A2”.

A proposito di eccellenze sportive, la novità della manifestazione è la partecipazione del Club Scherma Rapallo, fucina di talenti di livello internazionale e “fioretto” all’occhiello della città, come ha simpaticamente fatto notare il vicepresidente CIV e Ascom Rapallo e Zoagli, Massimiliano Colombi.

“Purtroppo non potranno essere presenti le nostre atlete di punta, Bianca Del Carretto (che l’8 giugno, giorno dell’elezione a sindaco di Bagnasco, ha conquistato la medaglia d’oro nella Spada femminile ai Campionati Europei) e Benedetta Durando, perché impegnate nel ritiro pre-Mondiale – spiega l’insegnante Gabriella Bozza – Abbiamo però organizzato una gara-staffetta che coinvolgerà le fiorettiste Camilla Rivano e Maria Aru e le spadiste Francesca Ceresa Gastaldo e Martina Maggio”.

L’intrattenimento musicale, come spiega Enrica Corsi (associazione culturale Le Muse Novae), prevede sei postazioni: nella spiaggia dell’Antico Castello sul Mare, discoteca con Radio Aldebaran; musica live al Chiosco della Musica e nella zona dei Cavallini rispettivamente con i “May Day” e Marco F & Nicolò Pagliettini; in piazza Venezia, spazio a jazz e bossa nova con i “Tutti in una nuvola”, mentre la vocalist Elena Ventura si esibirà nella zona delle Nagge. Infine, per i più piccini, babydance in piazza Da Vico/Garibaldi a cura di I Love Dancing Forever.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.