Santa Margherita. Decima edizione per il Premio Bindi per la canzone d’Autore, concorso per cantautori emergenti indetto dal Comune di Santa Margherita Ligure, con il patrocinio della Regione Liguria e della Provincia di Genova. Dieci edizioni non sono poche per un festival e concorso musicale e in questo caso rappresentano un traguardo ancora più importante perchè è stato un decennio tutto in crescendo, costellato da attestazioni di stima dal mondo musicale italiano e da successi raggiunti dai partecipanti. C’è di che festeggiare ed è proprio quello che intende fare Enrica Corsi, ideatrice ed organizzatrice del Premio sin dalla sua nascita. Sarà quindi una grande festa della musica d’autore quella che dal 4 al 6 luglio prossimi, animerà Santa Margherita Ligure, da sempre sede del Premio Bindi e così legata ad esso da aver initolato l’anfiteatro dei Giardini a Mare, dove si svolge il festival, proprio al cantautore scomparso. Il nuovo Sindaco di S.Margherita Ligure, Paolo Donadoni lo ha definito “un decennale di idee, musica, parole, gesti, colori; semenza che fiorisce e anima l’interiorità umana”.
Anche quest’anno il anno il festival si rinnova. L’Opening, venerdì 4 luglio, sarà dedicato agli Incontri con l’autore a cura di Enrico Deregibus, consulente musicale del Premio: sul palco all’imbocco del Bindi Village, nei Giardini a mare, alle 21.30 verranno presentati il disco “Ricordi muti” di Alberto Luppi Musso, apprezzato pianista e compositore genovese, ed il libro di Enrico De Angelis “Ferrè e gli altri” (NdA press) con la presenza dell’autore ed ospiti i Têtes de Bois, veri “specialisti” di Ferrè. Il funambolico gruppo, sulle scene dal 1992 su palchi sempre più originali, da quello ambulante sul vecchio camioncino Fiat, fino al “palco a pedali” che si alimenta sfruttando l’energia prodotta dla pubblico, è sempre stato stregato dal fascino dello chansonnier francese ed ha sempre cantato le sue canzoni, arrivando nel 2002 a dedicargli un intero album, “Ferré, l’amore e la rivolta”, che ha venduto più di 20.000 copie tra Italia e Francia e li ha portati ala vittoria, al Premio Tenco, della Targa come migliori interpreti.
Sabato 5 luglio sarà la “notte della canzone d’autore” con “Premio Bindi plays in the city”. Si partirà alle ore 21 in pizza Caprera con la Vetrina del Disco: i nuovi progetti di musica e canzone d’autore 2014 con Luca Falomi, Paolo Agnello e Marcella Garuzzo presentati da Enrico Deregibus. Dalle 22 all’anfiteatro Bindi, la giornalista Rai Roberta Balzotti presenterà una serata omaggio alla Scuola genovese della Canzone d’autore con Max Manfredi, Vittorio De Scalzi, Fabio Vernizzi, Roberta Alloisio, Andrea Celeste, Edmondo Romano, Federico Sirianni, Piccolo Coro Lollipop, Paolo Saporiti e Antonio Lombardi. Sarà un avvenimento speciale per festeggiare il decimo compleanno del Festival, portando su due palchi in città gli artisti che sono da sempre “amici del Bindi” o che lo sono diventati strada facendo, interpreti e musicisti le cui strade si sono spesso intrecciate tra loro in collaborazioni fertili e che attualmente hanno nuovi progetti musicali in uscita: il meglio della canzone d’autore genovese che si stringerà ancora una volta, nel nome di Umberto Bindi, intorno al palco da cui qualcuno di loro è partito e che continua a sfornare nuovi talenti, che da qui spiccano il volo per conquistare pubblico e critica.
Domenica 6 Luglio, giorno conclusivo del Festival, sarà una giornata densa di appuntamenti: alle ore 18 il consueto Happening sulla terrazza del Castello di Santa Margherita, location affascinante per l’ormai tradizionale consegna del” Premio Artigianato della canzone”, per la presentazione della rassegna “Queste piazze davanti al mare” e del libro “Chi se ne frega della musica” di Enrico Deregibus, nonché per piccoli set dei sei finalisti, che si presentano in veste acustica alla giuria.
In serata, poi, il clou della manifestazione: il Premio Bindi Contest, la gara vera e propria, la finale in cui Cristina Nico, Il Vocifero, Marrone quando fugge, Matteo Passante, Michele Scerra e i Nasodoble presenteranno sul palco dell’Anfiteatro Bindi i propri brani in concorso, accompagnati dal vivo dai valenti musicisti del Premio Bindi: Riccardo Barbera (basso/contrabbasso), Federico Lagormasino (batteria/percussioni), Andrea Maddalone (chitarre), Edmondo Romano (fiati), Fabio Vernizzi (pianoforte/tastiere). A tenere a battesimo i concorrenti saranno i Quintorigo, gruppo tra i più apprezzati della scena musicale italiana, ed Ernesto Bassignano, autore di alcune canzoni di Umberto Bindi. Due ospiti di eccezione, i primi nel segno dell’avanguardia e della modernità ed il secondo nel segno delle radici e della tradizione.
La votazione della giuria, quest’anno composta da Marzio Angiolani, Roberta Balzotti, Ernesto Bassignano, Lucia Carenini, Gaetano D’Aponte, Enrico De Angelis, Max Manfredi, Lucia Marchiò, Francesco Paracchini, Andrea Podestà e Giovanni Poggio, decreterà il vincitore del Premio Bindi 2014, che, oltre alla targa Bindi, riceverà una borsa di studio e la Targa AFI, l’Associazione Fonografici Italiani, che dallo scorso anno collabora con il Premio.
L’intera serata sarà condotta da Antonio Silva, storico componente del Club Tenco, a suggellare un legame tra il Premio Bindi ed il Premio Tenco, due eccellenze nell’ambito della musica d’autore italiana.
Gradita conferma a corollario del Festival è la presenza del Bindi Village nei pressi dell’Anfiteatro Bindi: l’esposizione di operatori commerciali, aziende e realtà culturali e artistiche che collaborano con il Premio Bindi vivacizza gli spazi dei Giardini a Mare di Santa Margherita Ligure intorno al palco principale, costituendo un ulteriore elemento di attrazione e svago nei tre giorni del Festival.