Economia

Piaggio Aero, presidente e AD “gelano” Sestri: “Nessuna modifica al piano, sciopero inutile e dannoso”

piaggio aero

Liguria. Sciopero ad oltranza e occupazione dello stabilimento di Sestri Ponente: una situazione che cambia le carte in tavola. A dirlo, in una lettera indirizzata ai dipendenti, sono Alberto Galassi e Carlo Logli, rispettivamente nuovo presidente ed amministratore delegato di Piaggio Aero. Una mossa che tenta di rendere partecipi le maestranze delle strategie messe in atto per salvare l’azienda, ma che a Genova non mancherà di suscitare aspre polemiche.

“Salvare” perché, a detta dei due dirigenti, Piaggio Aero, 8 mesi prima dell’acquisizione, versava in condizioni critiche e, senza l’ingresso del potente azionista asiatico, il fallimento sarebbe stato inevitabile. “Salvataggio” e “Rilancio” sono quindi le due parole chiave del piano industriale, spiegano: e il rilancio non può che passare dalla diversificazione dei prodotti, l’ulteriore sviluppo del P180 Avanti II, l’espansione nella motoristica aeronautica, il completamento dello stabilimento di Villanova d’Albenga e il rafforzamento su Genova delle attività di revisione e riparazione dei veicoli.

Questo dunque il destino di Sestri: diventare un centro di manutenzione, attraverso la creazione di una nuova società controllata da Piaggio Aero. Proprio il punto respinto al mittente dalle organizzazioni sindacali. Oltre a ciò, annunciano, l’azienda lavora per creare un indotto qualificato che porti alla costituzione di un vero e proprio distretto industriale aeronautico (di qui la decisione di esternalizzare), ed è alla ricerca di ulteriori opportunità occupazionali, anche presso altre aziende del territorio che possano essere interessate ai profili professionali presenti in Piaggio Aero.

Non mancano poi le parole di totale chiusura verso qualsiasi cambiamento di prospettiva: “Abbiamo finora assicurato alle Organizzazioni Sindacali che non avremmo assunto decisioni unilaterali”, dicono i due dirigenti: ma lo sciopero a oltranza iniziato lunedì ha cambiato le carte in tavola. “Il persistere di questa situazione determinerà gravi conseguenze sul piano produttivo e commerciale, non permettendoci di rispettare gli impegni di consegna contrattuali e determinando l’annullamento dei contratti già acquisiti e quasi certamente delle future opzioni, da parte dei nostri clienti danneggiati, in una fase delicatissima di lancio al mercato della nuova versione civile del P.180 Avanti”.

La chiusura non lascia spazio ad alcun margine di trattativa: “Nessuna azione di forza ci porterà a modificare i punti essenziali del Piano di Salvataggio e Rilancio e, lo ribadiamo fermamente, solo un confronto libero da opportunistiche strumentalizzazioni di parte potrà individuare e definire quelle rassicuranti soluzioni che noi siamo pronti ad adottare”.

Leggi qui il testo della lettera.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.