Genova. Giunta alla nona edizione Fantasy&Hobby si conferma uno dei più importanti appuntamenti italiani dedicati alla fantasia e alla creatività manuale declinata soprattutto al femminile; una vetrina aggiornata sulle ultime mode e tendenze, da quelle più tradizionali a quelle più innovative nell’ambito delle arti manuali.
La nona edizione è in programma da venerdì 14 a domenica 16 novembre 2014 , nella splendida cornice dei Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova, un posto splendido in qualsiasi periodo dell’anno.
Fantasy&Hobby è l’occasione per incontrare oltre 60 aziende produttrici e rivenditori del settore dell’hobbistica, della manualità e della creatività; permette di scegliere tra la varietà di prodotti proposti (feltro, tessuti, perline, colori, carte, lana, pizzi, timbri ecc..) e di evolvere le tecniche dell’hobbistica creativa (decoupage, scrapbooking, bijoux, punto croce, patchwork e quilting, ceramica, cucito creativo,shabby, soft painting, stencil, spolvero, lavorazione artistica) e molto altro ancora.
La fiera si arricchisce come di consuetudine di tanti corsi e dimostrazioni pratiche per perfezionare o avvicinarsi a tecniche creative manuali. Nel sito l’elenco suddiviso per giornate ed orario con tutto il programma aggiornato, sarà anche possibile prescriversi contattando direttamente gli organizzatori e garantirsi così il posto.
Come d’abitudine sono in programma diverse attività dedicate ai più piccoli tenute da personale esperto: i bambini avranno laboratori e corsi a loro dedicati, grazie ai quali potranno imparare e dar spazio alla loro fantasia e permettere così alle mamme di visitare il salone e seguire i corsi tranquillamente.
Ritorna dopo la pausa dell’ultima edizione invernale il salone Fantasy Cake, che avrà tutto il terzo piano a disposizione: espositori del mondo del cake design, della pasticceria anglosassone e della sugar art. Nel corso delle tre giornate si susseguiranno in quest’area diversi workshop, corsi e dimostrazioni per avvicinare le persone neofite a questo tipo di pasticceria, ma anche per i più esperti che raffineranno le loro conoscenze e tecniche.
Novità di quest’anno in fiera sarà l’esperienza “Intrecci Urbani – yarn bombing a Genova” dell’Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Genova. Lo yarn bombing, conosciuto come urban knitting, è una street art che veste con lavori a maglia e filati intrecciati gli arredi urbani.
Tutte le informazioni su come arrivare, gli aggiornamenti e il calendario dei corsi e delle dimostrazioni sono disponibili nel sito www.fantasyehobby.it, da dove è possibile scaricarsi anche il biglietto ridotto o l’abbonamento per i tre giorni.
Inoltre per coloro che sono su facebook possono seguire tutti gli aggiornamenti nella fan page Fantasy&Hobby che in pochi anni ha già raggiunto quasi 12.000 amiche fan.
L’orario di apertura è dalle 9.30 alle 19.30; 7 euro l’intero e 5 euro il ridotto; 9 euro il biglietto valido per tutti e tre i giorni di manifestazione.